9° GRAND TOUR DELLE TERME E DEI FIORI
15-16 MAGGIO 2010
Vincono CHECCHI – CHECCHI – 2° Menichetti – Sannitu – 3° Ricci – Pavolettoni – 5° Cadoni – Moretti – 6° Gualtieri – Arconcelli per la categoria Special
Vincono SARGENTI – FALCINELLI – 2 ° Nesti – Nesti – 3° Orsi – Giusti – 4° Rinaldi – Bartolozzi – 5° Balloni – Balloni – 6° Bini – Russo per la categoria Classic
Si conclude la nona edizione leggermente sotto tono (alcuni hanno preferito rimanere a casa senza avvertire l’organizzazione ) del Grand Tour delle Terme e dei Fiori.
Si potrebbe dire stessa spiaggia stesso mare oppure stessi paesaggi stessi piazzali.
Unico cambiamento è il ristorante e le premiazioni finali nella centralissima Montecatini circondato dal pubblico di curiosi a fianco, in bella mostra delle nostre auto. ( buona cosa )
Della parte agonistica nulla da aggiungere visto che le prove erano le stesse degli anni passati e sempre con un buon tasso di difficoltà in alcuni casi.
Le classifiche non sono state riportate per alcune discrepanze da quanto esposto e da quanto ufficialmente consegnato dall’organizzazione. Da verificare inoltre alcuni passaggi ben lontani dai dati scaricati personalmente.
In evidenza il debutto in assoluto di Giuliano frutto del vivaio del Ruote Classiche Crono che ha navigato con buoni risultati Giovanni.
Un plauso alla coppia Piovanelli – Piovanelli anche loro debuttanti, sono riusciti nell’impresa di non arrivare ultimi e di non perdersi. Sono certo di vederli nuovamente al nostro fianco magari tra le file del Crono Ruote Classiche.
E dopo questa corvata posso anche stare a casa….
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Roberto,,Ti auguro di vincere la coppa della Collina,di non prendere 300, e che la macchina non abbia problemi meccanici. :-)))))
"Mi piace""Mi piace"
Che piacere leggere i coniugi Piaggio!
Commenti e pareri di persone così danno un senso anche all’esistenza stessa dei forum di discussione.
Eric,
se ti preme essere ricordato anche per le tue doti di navigatore, cambia pilota! :-))))
"Mi piace""Mi piace"
Roberto, questa è pura pressione psicologica alla vigilia di una gara titolata… sul mio pilota. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il resoconto del GRANDTOUR di MONTECATINI – Domenica 16 u.s. – ha avuto commenti, critiche e… polemiche.
Siamo stati citati ed interveniamo.
Per prima cosa desideriamo ringraziare moltissimo Cesare per la sua cortese attenzione nei nostri confronti e per le sue parole che valgono molto… molto più di qualsiasi oggetto.
Le Manifestazioni del KURSAAL sono di REGOLARITà PURA, chi la pratica la conosce.
Le prove anche negli stessi Piazzali e meglio ancora se sono le stesse permettono di concentrarsi nel ritmo dello scandire dei secondi e nell’attenzione per la precisione dei passaggi.
Ripetendole prova dopo porva e poi anno dopo anno si riscontrano i miglioramenti: se si riesce a far meglio!
Nelle prove su strada – raramente chiuse al trafico – forse più interessanti ma possono capitare degli imprevisti (macchine in transito ecc…).
Anche nelle gare TITOLATE – dove spesso la professionalità degli organizzatori manca – le prove sono quasi sempre le stesse e spesso nei piazzali.
Al regolarista interessano le prove, il percorso più e breve e meglio è; non si perde la concetrazione poichè l’impegno principale è per il passaggio sul pressostato che dovrebbe essere al millesimo e non solo al centesimo di precisione e così pure per il navigatore il sincroniscmo è essenzionale e deve essere sicuro come pure la certezza millimetrica delle ruote anteriori in parallelo.
Ricordiamoci anche che i “riflessi” (non di luce ma di cervello) dovrebbero essere ancora quelli di un ventenne… per molti sono superati!
Il cronometraggio è veramente organizzato al meglio, sono bravissimi, operano con attenzione e passione e sono specializzati per la regolarità
Onoriamo gli amici del KURSAAL ed in particolare Cesare che si addossa tutta le responsabilità. Ringraziamoli per la fatca e l’impegno, per lòa passione e la disponibilità di organizzare questo tipo di Manifestazioni.
Ciao ERIC, per la tua “SIMPATIA” sei indispensabile ed insostituibile; è un bene avere la tua allegria a tavola, scoglie la tensione dopo la gara e rende l’atmosfera rilassante, più normale e piacevole.
Un ringraziamento a Francesco per la sua intermediazione (nds. tecnologica).
Scusateci questa disamina diventata lunga nostro malgrado.
Giulio e Carina Piaggio.
"Mi piace""Mi piace"
E’ con grande onore che leggo un vs. commento, mi auguro che sia l’inizio di una lunga serie. Onorato che questo blog sia sfogliato da chi ha contribuito a scrivere la storia nel mondo delle corse..
Ringrazio per le righe nei miei confronti fanno sempre piacere, spero nel futuro di essere ricordato anche per le doti di navigatore…
Saluti Eric
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Roberto delle tue precisazioni tecniche molto sinceramente,probabilmente perchè ci sono rimasto male e perchè non ho le tue conoscenze tecniche,non ho minimamente considerato la cosa,nel modo che tu hai spiegato.Non si finisce mai di imparare.
Ho fatto un esempio con le varie gare solo per potermi spiegare,comunque vedo molto costruttivo che si parli quando qualcosa ci sembra che non funzioni,e che ci sia anche delle discussioni accese,l’importante è che comunque poi si rientri nei limiti e ci si diverta.
Quoto in pieno la parte finale del tuo discorso.
(Quindi, accettiamo e ringraziamo comunque il lavoro eccellente di queste persone che volontariamente mettono a disposizione il loro tempo e le loro capacità per poterci far divertire, e godiamoci le possibilità che ci offrono per poter guidare le nostre storiche e ritrovarci tutti insieme.)
Grazie
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Rispondo a Paolo.
L’utilizzo di cronometristi della federazione, o comunque ricorrendo ad altre organizzazioni professioniste private (crono ligure, crono car service eccetera) implica un aggravio dei costi significativo, che renderebbe impossibile contenere la quota di iscrizione a livelli di quella di Montecatini, specie se poi la manifestazione vuole offrire anche una ospitalità soddisfacente.
E’ vero, alle manifestazioni organizzate dalla Kinzica si dà priorità all’aspetto prettamente sportivo (cronometristi, prove su strada) ma a volte, come il caso di Usigliano che hai citato, si è costretti a tagliare su altre cose, come il pranzo o i premi.
Purtroppo quando il budget è ridotto si è costretti a scegliere, e qualsiasi sia la scelta è comunque rispettabile.
In ogni caso, in tutti questi anni che ho partecipato alle gare del Kursaal, raramente ho trovato imprecisioni nel cronometraggio, che spesso non ha avuto nulla da invidiare a quelli federali.
E infine, anche qualora tu riscontrassi delle differenze sostanziali con il tuo rilevato, a cosa ti servirebbe vedere le strisciate delle stampanti?
Sarebbe utile solo nel caso di erronei “300”, poichè la verifica dell’ora di ingresso non potrebbe essere simultanea a quella di un altro concorrente.
Ma nel caso, per esempio, di un comune “cavallo”?
In questi casi le verifiche dei tempi devono avere il riscontro o di un rilevamento manuale (come nelle gare titolate) oppure si devono avere i rilevamenti senza cavo ritardatore, in modo di avere per ogni concorrente almeno due rilevamenti (asse anteriore e asse posteriore), ma anche fino a 4 (se si passa un pò storti). Solo così è possibile chiedere una verifica.
L’anno scorso proprio a Montecatini, avevo un rilevamento dubbio, quasi sicuramente un cavallo, ma non ho nemmeno chiesto la verifica, perchè sapevo che non era possibile poterlo dimostrare.
Quindi, accettiamo e ringraziamo comunque il lavoro eccellente di queste persone che volontariamente mettono a disposizione il loro tempo e le loro capacità per poterci far divertire, e godiamoci le possibilità che ci offrono per poter guidare le nostre storiche e ritrovarci tutti insieme.
A presto,
un saluto a tutti.
"Mi piace""Mi piace"
Carissimo signore, visto che sono la persona che ha redatto le classifiche vorrei che rettificasse immediatamente quanto ha affermato perchè le classifiche sono state regolarmente esposte (altrimenti come fa a dire che i Suoi tempi avevano discrepanze?) Inoltre i tracciati delle stampanti con i tempi rilevati sono in mano agli organizzatori e quindi visibili. Tra le altre cose devo anche dire che anche il Sig. Menichetti pensava di avere dei tempi che, secondo lui non erano corretti e li abbiamo verificati insieme giungendo alla constatazione che quelli giusti erano quelli da noi rilevati e lui, da campione quale è, ha subito ringraziato e concordato con noi. Evidentemente… tutti non sono campioni!. Ma una cosa mi da veramente fastidio: chi scrive su qualunque giornale o blog o altro dovrebbe evitare di denigrare un prodotto pulito e serio come quello inerente al GT in oggetto. I Sigg. Piaggio evidentemente sono una ulteriore prova che i campioni esistono anche quando sono a piedi! Un saluto cordiale a tutti
"Mi piace""Mi piace"
Le classifiche gentilmente consegnate dall’organizzazione non sono state pubblicate (preciso mi riferisco al blog ) perchè riportano nella categoria special un errore da quelle esposte a quelle consegnatemi, per questo motivo per non creare confusione ho deciso di non pubblicarle in toto. Preciso inoltre che qui nessuno denigra il lavoro pulito, serio e volontario di chi lavora dietro a queste manifestazioni, io sono il primo a sostenere, comprendere e a pubblicizzare ( con questo umile blog ) questa disciplina che sia la piu’ limpida e leale possibile e a farmi in quattro per aiutare chi come a me agli inizi mi ha dato una grande mano.
"Mi piace""Mi piace"
Uaoooo, Ale il tuo blog sta diventando veramente importante,e se dopo ogni gara riuscirai ad ospitare un contradittorio di questo livello,diventera sempre più una fonte di informazione per tutti gli addetti hai lavori.
Visto che sono parte interessata alla gara in oggetto,e che a mio avviso ho avuto delle penalità che non mi erano dovute, ho scritto a gli organzzatori per avere lumi,anche perchè non ho avuto il tempo materiale di fare le mie dimostranze prima delle premiazioni,perchè si sono svolte subito dopo la presentazione delle classifiche.
Dopo tre anni è la prima volta che faccio delle osservazioni sui tempi di una gara,ma questa volta sono eclatanti,tanto più che sono delle differenze sempre nei soliti tubi,che hanno avuto dei problemi,infatti la gara è stata interrotta e fatto ripetere al concorrente il passaggio.
Tengo a precisare di aver scritto a Cesare senza voler monatare nessuna polemica,ma solo per capire bene la mia mediae lo inviatato a partecipare a questo dibattito sul Blog.
Sono in sintonia con quanto dice Roberto,fino al punto che è meglio fare qualcosa che niente,però mi trovo anche in sintonia con Tiziano quando dice ok facciamo qualcosa ma cerchiamo nel piccolo che sia fatto bene.
Io direi che se un certo tipo di cronometristi costano,e Roberto sà di chi parlo, ma ci danno una garanzia nell’operato,forse è meglio risparmiare sul salone delle feste per la premiazione,mi rendo conto che si doveva dare siddisfazione anche a chi faceva il concorso di bellezza,ma allora forse le due cose non vanno unite???
Io mi ricordo una gara che non si fà più “Usigliano,si mangiava,certo non al livello di domenica,(consentimelo Roberto) si faceva la premiazione nella strada davanti al circolo,però non ricordo proteste sui tempi e su i cronometristi.
Qui finisco lanciando l’idea di una specie di incontro pubblico da fare nella sala della nostra sede,come si fà
quando ospitiamo i vari Campioni dei motori,ma questa volta con Top Driver,Navigatori,Organizzatori,Cronometristi,Commissari.
Ciao A tutti
Paolo
"Mi piace""Mi piace"
OK,
GRAZIE !
"Mi piace""Mi piace"
Anche da parte mia è assolutamente da escludere l’intenzione di voler essere polemico, ci mancherebbe!
Purtroppo, quando si utilizzano questi mezzi virtuali, il semplice esporre il proprio pensiero può sembrare polemico allorchè contrasta o semplicemente si confronta con un altro pensiero.
Accolgo quindi con piacere l’invito di parlarne serenamente e confrontarci sull’argomento, se ti farà piacere.
Altra cosa : nemmeno io sono l’avvocato di Cesare e del Kursaal 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Concordo con entrambi l’argomento trattato, sarebbe bello avere anche altre campane in merito ma purtroppo i silenti lettori non si esprimono… ringrazio vivamente per il corretto confronto in queste pagine e mi auspico di averne delle altre.
Saluti.
"Mi piace""Mi piace"
Carissimo Roberto,
penso di aver utilizzato un italiano corretto e comprensibile, quindi niente da aggiungere a quanto detto, a cominciare da: “…sono assolutamente d’accordo con le Tue considerazioni…..”.
La questione non è di “fare qualcosa o non fare nulla”,
ma semplicemente di farle e bene, anche le manifestazioni non impegnative, che assolutamente devono esistere.
Nessuno a cominciare dal sottoscritto, vuole una sola
gara titolata. Esattamente il contrario.
Per quanto riguarda i Piaggio (non sono il loro Avvocato!), sono felicissimo per “il caloroso, lungo, sincero e sentito applauso”, ma la mia riflessione faceva riferimento al fatto che (conoscendogli bene), avrebbero gradito, come tutti i partecipanti un ricordo della Manifestazione, durante la premiazione.
“Peccato un occasione mancata per gli organizzatori”.
Tutto qua; niente di polemico e/o offensivo.
Per ogni ed ulteriore “chiaccherata”, rimanderei ad un incontro magari al Club. Disponibilissimo.
Saluti
"Mi piace""Mi piace"
Le “piazzaliadi” non piacciono neanche a me, ma sulla giustificazione della loro esistenza ho già espresso il mio pensiero.
Montecatini (come altre località toscane, del resto) offre molto come cornice e come bellezza di strade da percorrere, ma organizzare una gara “vera” implica una quantità di difficoltà e di costi che non tutti si possono permettere, specie poi se si presentano 25 auto alla partenza.
La scelta spesso è tra fare qualcosa, o non fare nulla (appunto per le citate difficoltà).
Fare qualcosa, lo vedo sempre come una cosa positiva, una opportunità in più.
Auspico, veramente, che vi possano essere organizzatori in Toscana nel prossimo futuro che intendano organizzare anche eventi di più alto livello, e come me lo desiderano tutti gli sportivi. Avere una sola gara titolata nella nostra regione è mortificante, e spero davvero che si manifestino altri Clubs o scuderie con le capacità economiche, logistiche e le competenze necessarie perchè questo desiderio di tutti possa concretizzarsi.
I coniugi Piaggio, di cui la maggior parte dei presenti conoscevano il prestigio, hanno ricevuto (dopo la giusta evidenza data dall’organizzatore alla loro figura) il calore di tutta la platea, che li ha salutati con un caloroso, lungo, sincero e sentito applauso.
Questo per onor di cronaca.
"Mi piace""Mi piace"
I Coniugi Piaggio meritano più di una menzione di presenza!
Pochi di noi sapevano di questo mondo, quando loro già si cimentavano con i cronometri (manuali) !
Auguro a tutti di continuare a manifestare la passione, come loro fanno dopo decine d’anni…….di regolarità.
A proposito, qualcuno conosce per caso, la loro età !?
Questo non è dettaglio, come la loro notorietà fuori la nostra zona, nonostante gli anni passati.
Per la cronaca tra i loro innumerevoli successi, vale la pena ricordare la “Coppa dei Campioni di Piancavallo” conquistata dopo aver vinto per ben dieci volte quella gara!
Scusate, ma sono troppo di parte e per quanto mi riguarda, sono semplicemente esempi di vita ! Grazie dell’attenzione.
"Mi piace""Mi piace"
Roberto, sono assolutamente d’accordo con le Tue considerazioni; ben venga la propedeutica o come dici Tu per “allenarsi”. Sotto questi aspetti niente da obbiettare !
Ma forse con un pò più di preparazione e dedizione si potrebbe fare Manifestazioni più interessanti. Pensare che Montecatini offre paesaggi e/o luoghi stupendi ritengo che sia avvilente trovarsi in un qualsiasi piazzale industriale.
Un ultima considerazione, i Coniugi Piaggio sono stati vittima di un noioso guasto meccanico che gli Ha privati di partecipare con la loro superba Siata alla gara. Ho saputo che non gli è stato consegnato neppure un dono per la loro partecipazione. Peccato un occasione mancata per gli Organizzatori !
"Mi piace""Mi piace"
Per quanto riguarda i coniugi Piaggio a cui ho rotto i timpani per tutto il pranzo con la mia voce e la mia “simpatia” 🙂 , Cesare a fine premiazione ha evidenziato la loro presenza pur avendo subito un guasto a inizio gara e sono rimasti per tutta la manifestazione.
"Mi piace""Mi piace"
Tiziano, io ho un opinione diversa rispetto a questo tipo di eventi.
Alessandro descrive questa gara in modo non entusiastico poichè, avendo ormai un pò di esperienza ed avendo partecipato a varie gare più blasonate e impegnative, trova queste manifestazioni un pò più noiose e meno appassionanti, come me, del resto.
Non va dimenticato però, che questo tipo di gare consentono con un bassissimo costo di iscrizione, senza licenze, senza fiches, senza certificati ed altre amenità, di cimentarsi nella specialità, provare, venire a contatto con il mondo della regolarità.
Io le considero gare propedeutiche, adattissime ai neofiti.
Hanno quindi una loro precisa collocazione.
Inoltre, offrono la possibilità ai più esperti di allenarsi in vista di gare più importanti: 31 rilevamenti concatenati, anche di un certo impegno, sono un ottimo training.
Io per esempio, ero lì per allenarmi in vista della Coppa della Collina.
Ma potrebbero essere adatte anche per sperimentare in gara un nuovo navigatore, o una vettura diversa. Insomma, offrono delle opportunità, per tutti.
Ho visto debuttare il primo navigatore uscito dal corso di Prato, anche con un ottimo risultato. Sono contento, e spero che lo seguano altri.
"Mi piace""Mi piace"
“sotto tono” – “stessa spiaggia stesso mare”…….e cosi via !
Non sono i soliti commenti dei soliti scontenti; ormai è solo la realtà, di manifestazioni (“m” minuscola) che sicuramente non lasceranno traccia nel panorama della Regolarità sportiva. Spiace queste considerazioni, ma è così. Come detto più volte manca la professionalità che si può oggi riscontrare solo nelle gare titolate dove le prove non sono in squallidi piazzali, le classifiche non sono “discrepanti” o addirittura parziali e cosi dicendo. Peccato perchè forse la Regolarità meriterebbe altro e non solo il pranzo !
Comunque complimenti ai “nostri” che comunque con il solito spirito “Decubertiano” partecipano sempre con entusiasmo e con ottimi risultati, coinvelgendo sempre altri nuovi Amici del Club. Grazie !
"Mi piace""Mi piace"
Una parola la voglio spendere a favore del buon Cesare e al resto dell’organizzazione che si sono adoperati con passione per realizzare questa 9° edizione. Complice il cattivo tempo ( le auto d’epoca sembrano essere allergiche alla pioggia), di alcuni iscritti che non si sono presentati senza comunicare la loro assenza ( fonte organizzazione ) e del fatto che questa manifestazione cade in momento di contrattura della regolarità in generale ha ridotto il numero degli iscritti. Non ci lamentiamo poi se la quota di iscrizione ci verrà chiesta prima delle verifiche.. in un futuro prossimo. Montecatini mantiene negli anni questa tipologia di gara per esplicita scelta dell’organizzazione, che per i piu’ assidui puo’ diventare noiosa, ma non dimentichiamo come avvenuto in questa edizione è banco di prova per tutti coloro che vogliono provare questa disciplina. Senza dubbio la 10° edizione avrà sempre la bellissima cornice di Montecatini delle sue Terme senza dimenticare il contorno di pubblico alla partenza ( in altre gare la solitudine regna ) magari con qualche piazzale revisonato e un giro panoramico diverso. Forza Cesare!
"Mi piace""Mi piace"
il Meini era a fare il Rally di Casciana……ero con Debora Pavolettoni.
"Mi piace""Mi piace"
Corretto.. 🙂
"Mi piace""Mi piace"