1° Grand Tour di Lucca

Si è chiuso il campionato Kursaal con l’ultima gara di Lucca con una girata di qualche minuto con 3 piazzali da ripetere 2 volte sotto una pioggia intensa.

Gara anonima caratterizzata da una formula casereccia, con arrivo anonimo autogestito in attesa che qualcuno dicesse qualcosa. Dove la cosa piu’ preziosa è ritirare i numeri di gara e i buoni per mangiare ( mangiare carne in un ristorante dove la specialità è il pesce la dice lunga..sulla cottura e bontà della stessa)

Piazzali tecnici con la pioggia abbondante ha dato maggiore difficoltà ai passaggi.

Vince il grande Ricci che si aggiudica il trofeo. Bravo Roberto.

Per il resto non aggiungo altro  spazio a chi vorrà intervenite..aggiungo solo che:

PASSARE DA BISCHERI NON CI STA’ BENE!!!

non alla prossima!

 

 

Pubblicità

23 pensieri su “1° Grand Tour di Lucca

  1. Ok l’agonismo, la competizione e il piacere di stare avanti in classifica, ma in tutta questa polemica mi pare che il piacere di stare insieme venga sempre meno apprezzato e valorizzato. D’altra parte non ci stiamo giocando il mondiale di formula 1 e Cesare non e’ la FIA, mentre le nostre strade locali non sono circuiti come Monza o il Mugello.

    Queste tensioni, insieme al continuo frazionamento degli equipaggi in decine di scuderie, non fanno che danneggiare un ambiente che fino a qualche fa si poteva dire “sano”.

    In 8 anni che seguiamo la regolarità non possiamo che ringraziare coloro che si sbattono per il nostro divertimento.

    Anche per questo rispetto verso gli organizzatori noi NON abbiamo mai fatto un reclamo, e non e’ che in decine di gare ci sia sempre andato tutto bene.

    Saluti

    "Mi piace"

    • Salve Vita – Ghilardi,
      con piacere leggo un vs. commento e mi auguro di leggerVi sempre più in questo spazio.
      Rispetto il tuo modo di vedere la questione e in molti punti mi trovi daccordo.
      Ho sempre esaltato la parte godereccia di queste “gare” e credo di esserne un buon esponente insieme ad altri nel ribadire che la domenica quando ci si ritrova, la gara è un piccolo dettaglio, il bello viene prima e dopo e molte volte anche durante.
      Quindi non mi vedo nei panni di coloro che si sbattono per arrivare primi ( visto le ns. medie è facile farlo 🙂 ).
      Il fatto dello spezzettamento delle scuderie è un dato di fatto ma alla fine al tavolo per mangiare ci si trova a ridere e scherzare sempre i solititi anche se appartenenti a fazioni “opposte” e credimi se siamo amici lo saremo sempre.
      Il rispetto a chi organizza è fondamentale e comprendere i loro sforzi rende tutto il circo della regolarità piu’ umano, ma se alla fine per divertirci ci viene applicato un regolamento vuol dire che la necessità di regolare la questione esiste.. e allora non vedo problemi andare dal giudice e confrontarsi con calma e amicizia, nello spirito di una competizione amatoriale. Pero’ passare da bischeri ci dispiace.
      Saluti.

      "Mi piace"

  2. no comment!!!!!!!!!!!!! io ci sono passato qualche anno fa’…………… so’ perfettamente come funzionano le manifestazioni……… xkè le gareggio…. e le organizzo…… pero’……………………… saluti a tutti.

    "Mi piace"

  3. Sono ripetutamente chiamato in causa, e quindi devo replicare.
    Il mio compito è esclusivamente quello di dare agli organi preposti l’autorevolezza per giudicare (anche se non direttamente presenti) attraverso l’unico strumento possibile: il Regolamento.
    E’ scritto “nei regolamenti non vi è traccia di questo modo di operare”. Nel Regolamento, invece, la norma c’è. Dal momento che – se non ho capito male – la polemica si fondava su questa “base concreta” (…non poteva infatti fondarsi sul riconoscimento dell’errore del commissario, effettuato dall’addetto alla prova proprio con l’applicazione dell’art. 68…), giudicate Voi. Tenendo presente che, data la specificità del caso, ogni evento precedente e non comparabile non può essere preso a riferimento.
    Le altre sono tutte considerazioni soggettive, spesso ovvie e in alcuni casi pure condivisibili, che non posso commentare.

    Giancarlo Catarsi
    Responsabile della Commissione Motorismo del CSI

    "Mi piace"

  4. Buonasera

    Con vivo dispiacere leggo quanto avete scritto e mi viene da chiedermi, ma chi me lo fa fare sacrificare
    il mio tempo e quello dei miei amici per organizzare
    di queste caserecce gare.
    Ma chi ce lo fa fare di spingere un Club blasonato come la Balestrero ad organizzare una gara per tentare di coivolgerli in questo Sport per allargare il giro di
    gare in Toscana, prendendoci noi le conseguenze di alcune loro lacune.

    La riposta è semplice, è per tutte quelle pertsone che in
    11 anni siamno riusciti a far avvicinare alla Regolarità e
    che tutt’ ora ci seguono o per quei 7 equipaggi di giovani Soci del Kursaal CC che hanno iniziato a cimentarsi in questa disciplina pronti a soprassedere se c’è qualche sbavatura nell ‘organizzazione fatta da quei 6 grulli che si danno da fare farli divertire, ed è questo è lo spirito con cui si deve partecipare .

    Buionanotte a tutti

    Cesare

    "Mi piace"

    • Cesare, ti ringrazio per aver espresso la tua opinione. Voglio sottolineare che la tua persona e il tuo operato è sempre stato rispettato ed esaltato nelle gare che da anni ti impegni ad organizzare con tutti i casini che noi tutti sappiamo nell’organizzare.
      Ricordo che a fine della gara di lamporecchio ti ho bloccato congratulandomi della riuscita e facendo la battuta: ” Cesare non ci chiedere altri soldi, visto cosa ci hai messo a disposizione” 🙂
      Rinnovo la nostra stima nei tuoi confronti e la capacità di organizzare gare che sono importantissime per far nascere e crescere nuovi equipaggi nel mondo della regolarità come siamo stati noi.
      Forza Cesare!

      "Mi piace"

  5. …. Buonasera a tutti
    seguo le vostre gare da tempo ormai e sono legata in qualche modo a questo mondo!
    Ovviamente le seguo da persona non strettamente “addetta ai lavori” ..quindi lascio qui una mia riflessione da chi ha vissuto l’accaduto come estranea.
    Quella di domenica non è stata la prima gara a cui ho assistito, ma la superficialità con cui è stata trattata una situazione, a mio parere del tutto inaccettabile, mi fa pensare che forse lei , signor Catarsi dovrebbe quantomeno usare un tono più cortese e meno difensivo, in quanto non mi pare sia nella posizione di poter attaccare chi invece…e mi riferisco al suo commento sul sito della gherardesca… ha basi più che concrete per non tacere e manifestare il proprio malessere…. forse un commento più ragionevole da parte sua sarebbe stato sicuramente più opportuno e gradito…. non è forse lei l’unico ad avere parola sui commissari di gare che, a mio modesto pare, hanno perso di vista il loro lavoro????
    Vista da fuori la cosa è stata assai spiacevole e sgradevole….e dopo aver letto qui e altrove i commenti…
    non mi stupisco di vedere le reazioni di chi.. secondo me, non ha colpa alcuna ed è stato penalizzato ingiustamente… forse io al posto loro avrei fatto molto peggio.
    distinti saluti a tutti
    mail firmata

    "Mi piace"

  6. Caro Giancarlo,

    Siamo alle solite, per cortesia se vuoi controbattere fallo pure come responsabile delCSI,spiegando tuttto quello che vuoi sul regolamento,ma se permetti a 50anni non accetto lezioni di vita ne date te da nessun altro,e so ancora distinguere una persona maleducata che mi snobba da una che si comporta educatamente,Ma visto che non eri presente ne la momento del fatto e ne al momento dell’incontro con l’organizzazione,mi viene da pensare di chi è la malafede?????

    Per dimostrarti che non sono un Stupidotto qualsiasi,rispondo anche alla tua morale , certo che sì se fosse andato meglio il secondo passaggio non saremmo qui a parlare ma comunque nessuno mi avrebbe regalato niente,sempre a termini di regolamento.

    Comunque basta polemiche tanto non so come mai la colpa è sempre del concorrente,e per riprendere quello detto da Alessandro, si usciva da questa situazione forse con un scusate da parte degli interessati.

    Con queste riflessioni chiudo l’argomento,altrimenti facciamo diventare questa gara,un caso internazionale…

    "Mi piace"

  7. Rispondo per quello che mi riguarda.

    Stiamo parlando – di fatto – di gare minori.
    Auspicabilmente, come giustamente ricordato da Catarsi nella sua pubblica risposta sul sito della Gherardesca, ciò non dovrebbe significare gare approssimative, ma solo amatoriali.
    Sorvolo (anche perchè da tempo non mi interessa più) sulle “approssimazioni” che ci sono state in questi anni: ci sarebbe da scrivere un libro.
    Per questo motivo, e su queste esperienze, deriva la mia convinzione che accettando di partecipare a queste gare si accetta anche il rischio dell’approssimazione. Tutto qui.
    Concludo ribadendo che da parte mia con l’affermazione “minore” non volevo assolutamente sminuire o mortificare nessuno, anzi, mi pare di aver pubblicamente ringraziato (e con ammirazione) per l’operato di tante persone appassionate che ci permettono ogni domenica di divertirci, anche in queste gare amatoriali, che hanno molti pregi, non ultimo quello di avvicinare i neofiti ed i giovani (ed è stato bello vedere tante facce “fresche” a questa gara) alla specialità.
    Certo di aver chiarito il mio punto di vista, saluto e ringrazio ancora tutti, senza il minimo sapore polemico (lo ripeto, sono ormai distante dalle beghe del passato, e non ho la minima intenzione di interessarmi di quelle del presente e del futuro).

    "Mi piace"

  8. Cari Amici,

    ancora una volta e nella stessa sede ho letto una serie di precisazioni polemiche esternate con troppa sicurezza e prive di fondamento che fanno male al clima amatoriale delle nostre manifestazioni. Non concordo assolutamente con l’idea che “amatoriale” significa ”minore” o “approssimativo”, dove è lecito quindi aspettarsi di tutto, e ritengo quindi indispensabile fare chiarezza sull’interpretazione delle norme che hanno portato il responsabile della prima prova a disporne la ripetizione per l’equipaggio Cadoni – Moretti riconducendo l’accaduto ai semplici fatti:
    per un errore del commissario addetto al controllo, una vettura non autorizzata accede alla zona controllata durante la prova dell’equipaggio in questione. Il responsabile della prova (l’organo giudicante), accertato l’errore, ne dispone quindi la ripetizione applicando una precisa norma regolamentare. Questa norma non è contenuta nel regolamento tecnico della regolarità automobilistica, o men che mai nei regolamenti dei campionati o chissà dove, ma – data la sua universale applicabilità – è là dove deve stare, cioè nel regolamento “Sport in Regola” che disciplina tutta l’attività sportiva del CSI. L’Art. 68 “Errore tecnico arbitrale”, al comma 1 recita testualmente: “L’errore tecnico arbitrale – che consiste nell’erronea applicazione di norme o regole di gioco da parte del direttore di gara, sottratte alla sua discrezionale applicazione – se accertato dagli organi giudicanti, comporta la disposizione della ripetizione della gara (della prova, nel nostro caso)”. Trattandosi di un caso assai specifico, non riconducibile ad altri episodi accaduti in precedenza, per quanto sopra è quindi evidente che il responsabile della prova ha ben operato.
    Precisando che l’atteggiamento “prudente” di Cesare Natali era teso esclusivamente ad evitare qualsiasi ulteriore strascico polemico con l’equipaggio in questione, già protagonista di almeno un caso in precedenza, concludo respingendo ogni critica sull’educazione che – almeno da una parte – non è mai venuta meno. Con la certezza che sarà rettificata l’affermazione “se sentivi l’arroganza con cui difendevano il “commissario” sul suo operato assolutamente impeccabile avresti dato fuoco al pulmino dell’organizzazione…”
    In caso contrario potrei infatti pensare che si sia trattato soltanto di una polemica strumentale fatta in malafede e che se la ripetizione della prova – affrontata con la giusta lucidità – avesse sortito come probabile una sequenza di passaggi ancora migliore, ora non saremmo qui a parlarne.

    Giancarlo Catarsi
    Responsabile della Commissione Motorismo del CSI

    "Mi piace"

    • Con il buonsenso si risolve qualsiasi situazione, regolamento o non regolamento.
      Se il fattaccio fosse capitato a me avrei accettato la ripetizione della prova tranquillamente, anzi forse ne avrei tratto vantaggio avendo avuto modo di fare una prova del percorso !! ( E’ stato quello che ho subito pensato quando Paolo ha rifatto la prova).

      Anche a Montecarlo, quando mi sono accorto di un evidente errore dei cronometristi, ho fatto presente la cosa agli stessi e tranquillamente mi hanno dato ragione senza discutere troppo e tirar fuori il regolamento.

      Saro’ fatto a modo mio ma come gia’ scritto in passato anche in questo forum, credo che a volte le troppe regole anche se necessarie siano una limitazione alla partecipazione alle manifestazioni amatoriali di chi si vuole solo divertire .

      Marco

      "Mi piace"

    • Il sig. Catarsi riporta la sua versione dei fatti, pubblicando sul sito della gherardesca e inviata a questo Blog la risposta già pubblicata. E’ incredibile però leggere la prefazione dove riporta :”Come sempre, il Centro Sportivo Italiano prende le distanze da qualsiasi polemica, specie se priva di basi concrete come in questo caso, con la seguente risposta, inviata anche al gestore del blog che ha pubblicato la discussione di cui sopra:”
      Una frase del genere condiziona chi legge che la verità sia priva di basi concrete…. Se questo caso risulta privo di basi concrete giudicate Voi.

      Ritengo che nella mail sia stato riportato una puro elenco di fatti che non danno l’esatta sensazione di quanto è accaduto.
      Non leggo ad esempio che il conducente dell’autovettura che è entrata nel piazzale, chiuso ermeticamente mentre una vettura era in piena prova sotto un temporale con fondo scivoloso e visibilità precaria, era poi seduto al tavolo tra gli invitati della manifestazione e che non si sia degnato di chiedere almeno scusa di quanto causato…
      Quando si dice che l’equipaggio era già stato protagonista di un caso del genere voglio sperare che si intenda dire che la sfortuna si era già accanita su di loro a pochi km di distanza ( era una gara disputata a Porcari) e dove però in quel caso è stata applicata la media della gara su quel piazzale e non altro….
      Quando si dice che l’atteggiamento di Natali è stato “prudente” non è esatto.. il Sig. Natali è stato l’unico a rendersi conto di cosa era successo mentre il resto delle persone difendeva l’operato del povero commissario a cui forse nessuno aveva spiegato cosa stesse facendo li..
      Quindi per dire certe cose bisogna essere presenti altrimenti cadono tutte le autorevolezze per giudicare.
      Ci siamo trovati a disputare una gara semplice con una semplice gestione che è diventata rigida come una gara di campionato italiano nel momento in cui qualcuno si è permesso di esprimere i propri pensieri, mentre una semplice constatazione dell’accaduto e un minimo di umanità avrebbero riportato il tutto sullo stesso livello di questa gara, ovvero… semplice.

      Respingo al mittente ogni impressione negativa che questo intervento può suscitare sull’equipaggio Cadoni – Moretti e ritengo invece che, anziché insinuare polemiche strumentali e in malafede, si debba riflettere sul fatto che a Lucca si siano dati i permessi per lo svolgimento di una gara “amatoriale”…

      Passare da “bischeri” non ci sta bene

      "Mi piace"

  9. ragazzi….non prendetevela.
    le gare minori, sono minori in tutto, vanno accettate per quello che sono, mettendo in conto anche episodi del genere.
    Questa tipologia in particolare, non sono altro che dei raduni con prove di precisione, non hanno proprio la conformazione di una gara di regolarità.
    Con 65 euro di iscrizione compreso pranzo per due persone e snack secondo me fanno pure troppo.
    In passato mi ci arrabbiavo pure io, pretendevo di trovare standard e condizioni simili ad una gara vera, ma non è così.
    Ieri per esempio, con quel diluvio e con i problemi ai tubi che ci hanno fatto ritardare la partenza, ero terrorizzato dall’eventualità tutt’altro che remota, che i tubi fossero inefficienti al passaggio delle ruote anteriori, per poi funzionare al secondo ravvicinato “schiacciamento” delle ruote posteriori. Il tempo sarebbe stato rilevato, nessuna verifica tempi avrebbe potuto dimostrare nulla di diverso.
    Al GT di Montecarlo di due anni fà mi capitò, e chiedendo la media su un evidente “cavallo” mi fu risposto : “e che è?”
    Sarebbe accaduto anche ieri…..meno male che i tubi hanno poi funzionato!
    Tutto ciò per dire: prendiamola come viene.
    Anzi, io mi sento anche in dovere di ringraziare coloro che si impegnano per farci divertire, in particolare tutti quelli che erano sotto l’acqua alle postazioni, e Cesare, che ci mette l’anima.

    "Mi piace"

    • sai roberto, concordo con quanto hai detto e come avrai letto l’unico nome che ho fatto spendendo parole positive è quello di Cesare. Aggiungo che quando scorre il soldo la questione diventa sempre diversa….
      Forse lo sbaglio è affidare a una prima edizione l’ultima gara del trofeo dove per questa disattenzione ci siamo giocati il terzo posto e visto che ancora ci teniamo alla parte agonistica la rabbia è maggiore… nel futuro chissà.

      "Mi piace"

  10. congratulazioni a roberto,bel lavoro con quel tempaccio! a paolo e ale una pacca sulla spalla come di solito faccio perche’ provo sempre a prendere sullo scherzo ma comprendo pure il vostro punto di vista. non conoscendo il regolamento ho dichiarato che se il regolamento parlava di ripetizione delle prove cosi’ andava fatto…..da ingnorante mi scuso per aver detto avete sbagliato!al di la’ dell’agonismo la cosa piu’ preoccupante e’ IL RISCHIO DI INCIDENTE che la situazione ha potenzialmente presentato, immaginiamo la in fondo dove tutti abbiamo fatto quasi una svolta a 360 gradi con tutti i limiti che puo’ comportare e questo incoscente ti arriva incontro, uno che fa parte di un’organigramma di un club automobilistico credo che se non si rende conto di tutto questo deve andare a gestire un club di bocce, con estremo rispetto per i bocciofili che sicuramente sanno andare in macchina per strada e con coscienza. forza ragazzi allla prossima non succede!

    "Mi piace"

  11. Innanzi tutto complimenti vivissimi a Roberto.
    Un successo cercato e meritato !! Bravo !!
    Per tutto il resto, credo siano state scritte a sufficienza righe e parole, per cui mi astengo da qualsiasi commento, anche perchè non presente. Certo se come leggo da tutti i commenti, lo sconcerto per quanto accaduto è palese !!
    I miei dubbi e critiche su certi tipi e tipologie di manifestazioni (m=minuscola voluta) sono noti e scritti a suo tempo ed in tempi non sospetti !! Quindi niente da aggiungere. Ovviamente non mi riferivo al tipo di pranzo e/o al menu più o meno decente. Questo fa parte del “pacchetto” !!! Al peggio non c’è mai fine !
    Complimenti comunque a tutti i “ragazzi” del Crono per la loro passione e partecipazione. Grazie
    Tiziano

    "Mi piace"

  12. Mi piccerebbe far capire a chi organizza,a chi dirge,a chi crea i regolamenti,quanta passione mettiamo nel mantenere le nostre auto,dalla gara di Montecarlo a quella di Lucca,ho spappolato le palle al mio meccanico per poter rettificare cambiare pistoni,e rimonatare la mia auto in tempo perche’ tenevo molto al fare la gara di Lucca,mettendo la stessa passione,che metto in tutte le gare,ma si preparva per me ed Alex la tempesta perfetta,non solo per le avverse condizioni metereologiche,ma la sequela di errori che sono stati combinati dai responsabili di questa gara:
    Piazzale n.1 partiamo e probabilmente questa volta la dea bendata ci da una mano,primo tubo stacco un 3 secondo tubo un 5( certo per qualcuno non sono dei tempi da re,maper noi sono importanti)giro all’albero che delimita la prova e mi appresto a passare di nuovo i tubi,ecco il terzo stacco un’altro 3 e chi mi vedo una macchina privata,non in gara,che non solo e entrata nel piazzale dall’unico ingresso presidiato da commissario con bandiera,ma siccome e’ il viepresidente,puo’ andare dove vuole,divertendosi a schiacciare i tubi che dovevano essere i miei tempi, ma come sei anche uno che fa parte di una scuderia enon ti accorgi del danno che stai causando?????
    Ci viene imposto di ripetere il passaggio che sembra l’unica cosa cne puo’ fare il cronometrista,ma i cronometristi non possono prendere decisioni in assenza del giudice di gara?.
    Ovviamente stante l’incazzatura il secondo passaggio si rivela disastroso e il disastro ci accompagnera per tutto il primo giro,infatti il secondo giro sara assai migliore i tempi stanno li a parlare.
    Ma comunque la cosa che mi ha veramente deluso e’ stato il fatto che come di uso doveva esserci dato in sede di reclamo la media come era successo a Porcari,e in altre gare anche ad altri concorrenti ho visto anche in gare Csai risolvere cosi la cosa.
    Ma vorrei far presente al sig Giudice che comunque siamo concorrenti ecome tali paghiamo unaiscrizione e abbiamo diritto dkessere ascoltati, enon snobbati come ha fatto con noi non degnandosineanche di risponderci,continunado a tenere la testa bassa sul computer,certo mi ha risposto Uno degli organizzatori ma ho il diritto di essere ascoltato dal giudice.
    Per quanto riguarda i regolamenti tengo a precisare che sia nel regolamento del campionato Kursaal,sia nel regolamento tecnico Csi,presenti nel sito della Gherardesca non vi e’ tracciadi questo modo di operare,se poi esiste un regolamento del Csi,che non e’ assolutamente presente neanche nel sito ufficiale del Csi Pisa sezione motori,be esiste fattemene avereuna copia dove e’ presente l’articolo che regola queste situazioni.Forse non esiste perche’ non esiste che unamacchina entri un piazzale pieno di fettuccia ed inaccessibile da altri punti se non da uno solo quello col commissario.
    Le gare hanno tante incognite siamo tanti,ma l’educazione fa parte delle singole persone.

    "Mi piace"

  13. Ciao Ale, mi è dispiaciuto oggi vedervi andar via cosi, senza un saluto ed un ultimo scambio di battute.
    mi spiace per l’episodio occorso, è vero che lo facciamo tutti per divertirsi, ma è anche vero che c’è anche una piccola componente agonistica che a volte interferisce con il gusto di divertirsi e basta.
    Roberto a ragione purtroppo certe cose capitano anche se non dovebbrero, ma bisogna anche saper analizzare lucidamente l’accaduto, nel senso che la ripetizione potevate anche gestirla meglio magari con un pizzico di tranquillità in più facendo passare prima qualche macchina e poi ritornare sul piazzale, oppure comunicare subito la rinuncia alla ripetizione con la richiesta del calcolo della madia fin da subito.
    comunque sia spero che smaltita la rabbia tutto torni alla normale tranquillità per potervi rivedere tutti e due in altre gare…….non è che poi portiamo solo noi la bandiera????
    dai non te ne fare tutto passa!!!!

    "Mi piace"

    • hai ragione.. a freddo subito dopo la gara.. avevo pensato che potevamo uscire dal piazzale calmarci e poi ripartire oppure di chiedere la media .. ma fortunatamente siamo novelli anche nelle disavventure e quindi dovremmo far pratica anche su questo. Grazie per queste righe mi hanno fatto piacere, ma se sentivi l’arroganza con cui difendevano il “commissario” sul suo operato assolutamente impeccabile avresti dato fuoco al pulmino dell’organizzazione. ( unica eccezione è stato Cesare che da gran signore si è reso conto della figura fatta.. )

      "Mi piace"

  14. Grazie Alessandro per i complimenti.
    In effetti oggi, a dispetto della gara piuttosto insulsa (percorso inesistente), le difficoltà tecniche erano notevoli.
    Le prove veloci erano parecchio ostiche, seguite da quelle lente (guarda caso in curva), dove la possibilità di trovarti il tubo sotto le ruote era concreta.
    Sono contento per la media, 3,7 (addirittura 3,3 a due prove dalla fine!) è molto buono se consideri le difficoltà descritte, a cui va ad aggiungersi il fatto che erano sotto pioggia battente, con vetri appannati e annessi e connessi.
    Comprendo la tua amarezza per ciò che vi è capitato. Ero dietro di voi e ho visto tutto.
    L’auto che vi ha danneggiato (essere disturbati da un auto in prove su piazzali è un record!) è stata fatta entrare addirittura da un commissario.
    Credo che avesse inteso che voleva passare e andarsene, ed invece vi è venuta incontro sui tubi.
    Cose che possono capitare.
    Ciò che non capisco è la “ripetizione della prova” .
    In questi casi sulle prove dove non è stato possibile rilevare il vostro tempo, avrebbe dovuto essere applicata la “media” delle restanti prove.
    Non so che dirvi.

    "Mi piace"

    • …Rinnovo in queste pagine i complimenti finalmente il 2010 senza sfiga… tutto è piu’ bello vero? 🙂
      Per quanto rigurda il fatto accaduto.. dando un veloce sguardo al regolamento non ho trovato traccia da quanto confermato dall’organo competente presente alla manifestazione sul ripetere il piazzale, ma come già accaduto a una gara a Porcari ci hanno dato la media.. strano vero? o forse no!

      "Mi piace"

    • Ho visto anche io cosa e’ successo…roba da matti e per colpa dei commissari, oltretutto.
      Io ho urlato che c…o! fai a quel cretino che e’ sembrato anche sorpreso delle mie imprecazioni, poi mi e’ stato detto che era uno dei capi del Ballestrero o sbaglio ?

      Quello che non ho capito e’ perche’ vi hanno dato la media dato che vi hanno fatto ripetere la prova immediatamente.

      Per il resto, tralasciando di parlare del percorso penoso( forse di peggio c’e’ solo Campi Bisenzio), io sono andato meglio sotto il diluvio, con una media nei primi 3 piazzali di 8 contro l’11 della seconda parte senza pioggia . Forse mi sono rilassato un po’ troppo.Comunque una nota positiva c’e’, per la prima vota sono sceso sotto i 10 di media in gara (9,7), quindi ho raggiunto l’obbiettivo stagionale principale.
      Speriamo di migliorare ulteriormente alla Rondina ed a Livorno.

      La media di Roberto e’ stata fantastica,se non sbaglio la migliore dell’anno e meno male che da solo non riesce a sdoppiare !!

      Ci vediamo domenica
      ciao
      Marco

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...