Vince fortin secondo barcella terzo raimondi
35 cadoni
42 stanzione
48 niccoli
51 bini
Una bella giornata di sole accoglie la 7° edizione delle 100 miglia delle terre gonzaghesche.
Un radar ben fatto ma non rilegato perfettamente.
Guastalla offre una bella piazza e un punto per le verifiche e ristoro in uno scenario di tutto rispetto.
Le prove ben distribuite lungo il percorso nella maggior parte in piazze contornate da persone curiose e felici, altre lungo la strada e in un caso anche chiuso al traffico.
I passaggi tecnici con cambio di ritmo ma mai veloci da creare problemi ai concorrenti nello scandire il passare del tempo.
Bene il servizio d’ordine che in alcuni incroci ha dato modo di scorrere in tutta sicurezza.
Da rivedere la partenza con subito il piazzale e la prova lungo l’argine dove la colonna di auto in attesa spezzava il ritmo creando traffico inutile .
Non male per la prossima edizione provare a concatenare l’intera gara evitando le aperture a ogni blocco ( comprendo per chi organizza è meno complicato da gestire ).
Ospitalità e gentilezza ai massimi livelli.
Bravi alla prossima.
e bravi i nostri crono……..e finalmente rivediamo un cadoni quasi all’altezza delle sue reali possibilita’ bravo paolo un’aspetto altro che rivederti in formissima così di ripiglio un po’ per il culo!
"Mi piace""Mi piace"
Vedo che Fontana e’ molto indietro in classifica evidentemente anche lui e’ dei miei per combinare disastri in gara AHAHAHAH !!!
Anche i super top sbagliano….che consolazione
"Mi piace""Mi piace"
Anche da noi si arrivava a metà classifica con la media del 6, fino a poco tempo fa, quando le nostre gare erano frequentate anche da Pagni, Pini, Cecchi, e venivano in Toscana Rimondi, Bilancieri, Fortin…..che si aggiungevano ai vari De Rita, Corinti, (i Cappella ancora non c’erano) eccetera…..purtroppo li abbiamo persi quasi tutti.
Il prestigio delle gare è dato da questi nomi, non tanto dal numero delle prove o dal buffet.
Poi ognuno deve fare i conti con se stesso e cercare di migliorarsi, ponendosi degli obiettivi personali e cercando di superarli di volta in volta.
Alla Coppa della Collina due anni fa ho chiuso con la media del 3,8 e sono arrivato sesto!
Nella stessa gara chi aveva la media del 4,99 è arrivato ventesimo….
Magari venisse tutta questa gente, sarebbe bellissimo.
"Mi piace""Mi piace"
un augurio per un’ottima gara anche ai due draghi stanzione arcangioli
"Mi piace""Mi piace"
finalmente Risorto!!!!!!!!!!! sono contento
bravo paolo scusa ale ma aspettavo il momento di paolo ed e’ ritornato tra noi adesso ci si puo’ scornare di nuovo ahahahahah a presto
"Mi piace""Mi piace"
Indubbiamente oltrepassando l’appennino la passione per i motori in genere è più sentita, quindi , secondo me, le gare di regolarità con le storiche sono molto più apprezzate dagli abitanti dei paesi interessati al passaggio e gli organizzatori sono più facilitati nel far passare le auto nei centri storici , normalmente chiusi , dando così lustro alla gara . Purtroppo in Toscana generalmente questa disponibilità non c’è, anzi…….
Poi senza nulla togliere ai ns. organizzatori , per quanto riguarda la prove , al nord si trovano piazzali ma anche prove su strada e sono più numerose ( circa 60 pc) e difficilmente ci sono tempi morti, di conseguenza la concentrazione è sempre al massimo ( e questo piace).
Oltre a cio, di solito l’elenco partecipanti è costituito da circa 10/15 top driver e 20/30 driver A e il resto trova gratificazione nel cercare di migliorare la propria media e nel cercare di superare i primi .
Per quanto riguarda la S.Orsola – S. Luca , quella è una manifestazione benefica fuori da un campionato, per scaldare i motori in previsione dei vari campionati . I pachidermi d’annata ricordiamoci che sono quelli che portano gente e lustro ad una gara per auto storiche.
Comunque per confrontarsi con i top nordici chi da noi fa ottimi risultati , al ” nord ” arriva a metà classifica ( vedi S.Orsola – S. Luca)
BENVENUTI AL NORD
Mauro
"Mi piace""Mi piace"
posso dissentire che al nord ci siano gare lente il trofeo lumezzane era molto piu’ veloce di civitella per esempio e la stessa campagne e cascine ma anche le gare organizzate dalFalorni sono velocissime quasi tutte ma ho sentito anche lamentele per cio’ adducendo una certa pericolosita’ ….la stessa cento tubi aveva dei passaggi terribilmente veloci e concatenati ,a me diverte tantissimo questa caratteristica tanto e’ che sto trasformando la mia abarth per regolarita’ sport cosi’ potro’ divertirmi in entrambi i modi ,ma credetemi non sono ossessionato dai risultati quanto dalla possibilita’ di riuscirmi ancora a provare soddisfazione per questo sport,sperando che in toscana si riesca a fare qualcosa di piu’
"Mi piace""Mi piace"
questo spazio non è detto che sia letto da tutti….
cari apostoli, le pecorelle smarrite vanno redente con la parola….
andate, e predicate.
"Mi piace""Mi piace"
Bene … rispolveriamo la pubblicità da mettere sulle auto.. io a parole pubblicizzo..ma dopo 2 minuti la cosa si dimentica!…
"Mi piace""Mi piace"
Dunque avevo ragione io sulla Sant’orsola San Luca e sulla eccessiva lentezza dei piazzali e che le prove del Kursaal sono nettamente migliori.
Evidentemente i top nordici vogliono vincere facile andando lentissimi con i loro pachidermi d’annata ( Volvo in primis).
Oppure le Amministrazioni cominciano a non dare piu’ il permesso per gareggiare su strade aperte al traffico.
A Robe’ mi sa che dovrai fa come il Pagni o il Pini, regolarita’ sport il primo o media in Francia insieme al Mascagni il secondo !!!
"Mi piace""Mi piace"
leggo sulla tabella: 30m 9 sec , 50m 14sec…….
mah….già son piazzali, se poi il gioco è a far spengere la macchina, più che divertimento mi aspetto una sofferenza, ed anelare di andare a pranzo.
Ad occhio e croce, solo leggendo la tabella D/T, le manifestazioni del Kursaal sono molto meglio.
Sono dispiaciuto solo che le gare toscane, come Civitella, Rondina, eccetera, di gran lunga più “gare” di queste, non abbiano il successo di partecipazione che meritano, facendo segnalare pochi iscritti da fuori regione.
Speriamo che si possa farle conoscere meglio.
Emigranti: diffontete il verbo!
"Mi piace""Mi piace"
… questo spazio è a disposizione per la pubblicità delle gare!! piu’ di così!!!
"Mi piace""Mi piace"
E’ uscita la tabella distanze e tempi !
"Mi piace""Mi piace"
e per la tua immensa contentezza sono tutti piazzali…..a no, forse la 43 non è in piazza!
"Mi piace""Mi piace"
… le entrate libere mi incasinano odio toccare lo strumento… in gara!
"Mi piace""Mi piace"
Sono colpito dall’enorme numero di iscritti….
Ci sono più regolaristi nella pianura padana?
Le gare sono più belle che da noi?
Si è più tutelati da regolamenti e assicurazioni?
Chissà…..
in bocca al lupo a tutti i toscani, sempre più emigranti.
"Mi piace""Mi piace"
Direi che la prima cosa è la tassa di iscrizione che pur essendo alta non ha paragoni con alcune gare in toscana dove la tassa si avvicina notevolmente, offrendo molto meno… Forse oltre appennino circola qualche €uro in piu’ di sponsor e quindi è possibile ancora organizzare qualcosa abbattendo i costi.
La bellezza delle gare la Toscana è inarrivabile…come bellezza stradale/paesaggistica quindi su questo piano direi che non esiste vinciamo alla grande! Aimè questo fattore è un componente non la soluzione.
Per i regolamenti e assicurazioni devo dire che alcuni enti hanno sempre pubblicizzato le autorizzazioni e le assicurazioni anche in periodi dove nessuno capiva il perchè di questa ostentazione (ora lo si comprende e ringrazio ).
Per i partecipanti ricordo anni indietro la presenza di Gigi e altri Top driver alla partenza, forse il calendario nazionale è cosi’ pieno che le gare “minori” vengono messe da parte..oppure esistono altre problematiche sconosciute.
Ricordo però appensa sceso dalla macchina dopo la prima edizione di Civitella aver escalamato che quella gara dopo la collina è la piu’ bella della Toscana… e in diversi sosteniamo la cosa.. ora il “problema” è di chi organizza farla crescere e pubblicizzarla.
"Mi piace""Mi piace"
In bocca al lupo a tutti i “nostri”, fatevi onore!!!
"Mi piace""Mi piace"
..grazie.. davvero apprezzati! Quando vieni a fare un giro oltre appennino?
"Mi piace""Mi piace"
Eh vediamo più in la… so benissimo che sia dalla parte Emiliana che da quella Romagnola non si sbaglia mai ed è garanzia di divertimento ed ottime organizzazioni (vedi anche quelli del Le Fonti)!
Purtroppo negli ultimi periodi c’è da fare i conti (spiace, sarò venale…) con il budget, ridotto veramente all’osso e di conseguenza il calendario gare ridotto alla stessa fine. Per ora solo il challenge è “stanziato”, poi vediamo!
Se solo avessi quella gara gratis in più……………… (ma questa è un’altra storia… eheh!)
:-))))
"Mi piace""Mi piace"
Si fa per dire, venderemo cara la pelle 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente una bella gara, 60 prove, un parco partecipanti numeroso ed “importante”, che innalza il livello della gara e del campionato a cui appartiene.
Molte presenze dei licenziati CSAI, tutelati dalla scelta dell’egida (A.s.I.) di sottoscrivere l’accordo con la csai stessa (lo sottolineo!).
Grande partecipazione Toscana, che aumenterà ancora credo.
Specie per chi abita a Pistoia/Firenze è ugualmente facile partecipare, scavalcando appena l’appennino, e si offre una opportunità ulteriore di scelta privilegiando manifestazioni più strutturate e dal contenuto regolaristico importante.
In bocca al lupo a tutti, appena potrò parteciperò volentieri a qualche gara, le orgganizzazioni Bologna Autostoriche e Modena Historica sono ineccepibili!
"Mi piace""Mi piace"
Personalmente è una pazzia, leggendo i nomi dei partecipanti ……….
Per fortuna la mia auto è già del colore giusto per la brutta figura 😉
Crepi il lupo !
"Mi piace""Mi piace"
su su su se qui si dovesse andare alle gare guardando l’elenco iscritti il massimo della sfida è cercare parcheggio ai gigli una domenica piovosa..
"Mi piace""Mi piace"