4a RONDINA D’AUTUNNO – 10 NOVEMBRE 2013

Pagni davanti a Ricci , terzo Serlupi

cosi’ il podio della 4° Rondina d’autunno

Crono Prato si piazza prima come Scuderia

CLASSIFICA

“Gara molto bella, organizzata al meglio, non trascurando i dettagli.
Purtroppo la media imposta dal regolamento per le turistiche (al momento, ma nel 2014 finalmente dovrebbe cambiare) limitata a 35Km/h, ha rallentato il ritmo gara che, avendo facoltà di scegliere tempi idonei e “personalizzati” per ogni tratto, sarebbe stato sicuramente più divertente.
Il percorso è bellissimo, ma non è una scoperta.
In Toscana abbiamo “gratis” questo immenso valore aggiunto…..basta mettere a caso un dito sulla cartina e dire “la gara si fa qui” e si ha sempre e comunque garanzia di strade divertenti e panorami mozzafiato.
La Cassia Corse ha messo su un bell’impianto gara, e i complimenti sono doverosi.
Direzione gara curata, intermezzo di ristoro, e pranzo alla fine, premi “gastronomici” toscani.
Sul campo commissari “attivi” e non corpetti gialli immobili, e cronometristi ficr Firenze/Viterbo con centro classifiche curato da “cronoviterbo”.
[….]
Grande gara di Pagni, a 3,4 di media oggi sarebbe stata dura per tutti, anche in caso di “best performance”.
Complimenti anche a Giuseppe, oltre che per l’organizzazione, anche per la sua gara, poichè so per esperienza che avere la mente a “tutto il resto” non è facile mentre si deve anche fare il concorrente.
Niente male nemmeno Gennari, in costante e rapida crescita.
Buon numero di giovani, che da speranza per il futuro, e progressi per le “nuove leve” che si stanno confermando con risultati sempre più costanti e in miglioramento.”  Roberto Ricci.

Roberto nel suo commento ha centrato pienamente il resoconto di questa 4° Rondina appena conclusa.. unico neo quella postazione già montata per il secondo giro che ha gelato molti dei concorrenti e fatto andare in palla i nuovi arrivati.. e nessuno al momento delle premiazioni ha dato loro delle spiegazioni o delle scuse… strozzate il tipo! 😀  Questo per cercare il pelo nell’uovo in una manifestazione che era e rimane ai massimi livelli.

Colgo l’occasione per ringraziare tutti per lo sforzo organizzativo e umano ( sotto l’acqua non è facile stare se non si è mossi da una passione smisurata ), grazie a  Giuseppe & C. … come ho detto a fine premiazione arrivederci al 2014!!

Pubblicità

60 pensieri su “4a RONDINA D’AUTUNNO – 10 NOVEMBRE 2013

  1. Qualche persona pia potrebbe rispondere anche alle mie domande fatte sopra ?
    In special modo:l organizzazione di una gara potrebbe mettere un co o un ct senza inserirlo nel radar? (Per rendere più difficoltosa la gara come succede per i tubi subito dopo le curve e che non si vedono).O meglio se trovo un Co o Ps che non è nel radar o ho sbagliato strada o come alla rondina sono del giro successivo? o potrebbero essere messi a sorpresa?

    I cartelli del Co e quelli delle Ps sono uguali?
    P.s. O non rispondente perchè avete paura che in qualche gara Vi possa scalzare dal podio 🙂

    "Mi piace"

    • Io ti ho risposto, vai a leggere.
      Aggiungo che non è consentito mettere controlli senza essere menzionati nel road book e nella tabella DT.
      Non ho capito l’ultima frase.

      "Mi piace"

    • Sono andato a leggere ed ho risposto , mi scuso ma il mio cell mi fa vedere la pagina ridotta e nn avevo visto la risposta .
      Se per ultima frase ti riferisci ai cartelli mi hai risposto sopra
      Se per ultima frase ti riferisci al. P.s. E’ una battuta

      "Mi piace"

  2. Come al solito non ci sto capendo una beata mazza,guardo i risultati volta per volta e pazienza: per ora sono molto contento delle mie prstazioni di quest’anno ache se potei fare di meglio. Vedremo alla fine dopo Livorno che succederà.

    "Mi piace"

  3. Insomma proprio un bel rompicapo, che falsa in ogni caso il risultato finale.
    Io preferisco i punteggi secchi , chi e’ piu’ bravo e chi fa piu’gare vince senza pero’ regali da parte degli organizzatori. In Formula 1 ed in moto Gp tanto per citare 2 campionati e’ cosi’, come anche nel campionato di seria A di calcio.
    Che poi la gente consideri la mia gara come scarto e’ un dato di fatto da 3 stagioni,basta vedere il numero di partenti rispetto agli altri appuntamenti.

    "Mi piace"

    • Marco io credo che non si possa programmare in anticipo la gara scarto (almeno lo è per me), quindi non ti ostinare a vedere la tua gara come scarto già in partenza per alcuni concorrenti che non partecipano; un po’ di autostima, che diavolo!
      Per me il Chianti è importante quanto le altre gare.
      La gara di scarto è quella dove si prende meno punti; come fai a sapere in anticipo dove sarà?
      Sui punti di partecipazione nemmeno io ho le idee chiare su cosa sia più giusto. Penserei che trattandosi di campionato c’è un premio per chi si dimostra fedele a tutte le gare e si impegna ad essere presente in tutte.
      Se poi per qualche motivo di forza maggiore si deve saltare una gara, forse si deve dire “pazienza”; è come quando in Formula 1 ti vengono addosso, ti ritiri senza averne colpa e quella gara non ti porta alcun punto.
      Io sono indietrissimo nel Granducato, tuttavia non vedo l’ora di essere a Livorno per la prossima gara; campionato si ma ogni gara è diversa ed è un divertimento aggiunto.

      "Mi piace"

  4. Quasi giusto Marco, solo Pantani attualmente andrebbe a 447 (scarta questo ultimo risultato). Non dimentichiamoci che Cappella hanno dovuto abbandonare, ma con loro forse non ce n’era per nessuno!!!

    Grazie per i bei commenti che leggo, anche per quelli costruttivi (lo so, il crono che aveva già piazzato i cartelli sarebbe da cazziare…!!! Benchè il roadbook diceva altro, poteva benissimo metterli girati intanto, spiace…). E’ passata anche questa, ma la voglia di continuare, almeno al momento, non c’è: come sempre siamo i soliti 5/6 che lavorano come matti (quest’anno io anche molto meno del solito!) e varie vicissitudini con alcuni ns soci nonchè con il giudice unico csai (non vi dico quanto ci abbiamo discusso sabato, e per quali argomenti…!!! Roba da matti… per non parlare della burocrazia!) fanno veramente passare la voglia.

    Sono felice di leggere però che (almeno per gli “esterni”) qualcosa di buono riusciamo sempre a farlo, noi ce la mettiamo sempre tutta!!!
    Grazie a tutti i presenti!!!!!!!!!

    "Mi piace"

  5. Ecco la classifica reale del Granducato per i primi 10 levando lo scarto:
    1) Ricci 508
    2) Serlupi 477
    3) Biasci 452
    4) Biondi 439
    5) Donati 434
    6) Pantani 428
    7) Niccoli 423
    8) Bacci 422
    9) Stanzione 414
    10) Sernani 403
    A meno di stravolgimenti alla Ronde del Tirreno per ritiri o 300 vari, le posizioni finali dovrebbero rimanere queste con eventuali piccoli cambiamenti ma non nelle prime 3 posizioni.
    Skorpyo (e Pagni) nettamente superiori a tutti ,ma anche Serlupi non scherza affatto.
    Poi su livelli che si equivalgono tra il 4 e 5 di media Biasci , Biondi , Gualtieri e Donati con Pantani in calo nelle ultime gare e Gennari in netta crescita.
    Non perché la cosa mi riguardi direttamente quest’anno, pero’ per il futuro, proporro’ di cambiare regolamento , cioe’ assegnare il punteggio senza il buono partecipazione di 20 punti. Infatti chi vuole ambire alle primissime posizioni se non partecipa ad una gara e’ completamente fuori gioco.
    Negli altri campionati tipo Torri e Motori cosa avviene ?

    "Mi piace"

    • avviene la stessa cosa, la partecipazione è sempre premiata (anche nel vecchio “Profumi e Sapori” era così.
      E’ strategico anche in ottica organizzatori….che penseresti tu se in 20 SCEGLIESSERO di scartare la tua gara a priori?

      Tutto è stato pensato e pesato……

      "Mi piace"

    • Bonus di partecipazione anche nel Campionato del Nord Ovest:

      Ad ogni Conduttore che avrà partecipato a 3 eventi in almeno 2 regioni diverse saranno assegnati 30 punti come bonus di partecipazione ed altri 20 punti dopo il quinto evento. Dal 6° evento in avanti, ogni concorrente si vedrà aggiudicati ulteriori 10 Punti di partecipazione ad evento.
      Dal 5° evento in avanti, si procederà con gli scarti; i 10 punti di partecipazione, saranno comunque validi. Questi punti verranno attribuiti agli iscritti per il solo fatto di “aver preso la partenza”. Ai fini del punteggio finale, i punti di partecipazione, saranno considerati tutti validi, senza ulteriori scarti.

      "Mi piace"

    • Con l’acquazzone il pressostato di “Sambuca 2” (PC 16) ha smesso di funzionare e non ha registrato i tempi. Essendo la gara a prove concatenate, mancando l’ingresso non si è potuto determinare il tempo effettuato alla chiusura della prova 17 (Gimkana 1), anche se perfettamente funzionante.

      "Mi piace"

  6. Voglio fare una considerazione da organizzatore riguardo al posizionamento dei pressostati nella gara di ieri. Solo le prove di Fornacette e Baccaiano erano su strada vera e propria, tutte le altre in aree riservate od in zone con traffico limitato e facilmente gestibile con un solo addetto ( vedi la Fornace e la Botte se quello che c’e’ sa fare il fatto suo) . Quindi non vedo perche’ non si debba ripetere una tale tipologia di gara che e’ si su strada, ma comprende anche dei piazzali ( con elevate difficolta’ come Cerbaia)). Quindi meno intralci da traffico , meno personale occorrente , meno richieste di permessi, maggiore tranquillita’ per il concorrente, uguale divertimento.

    "Mi piace"

    • Marco, sul tema dei piazzali ci siamo già scambiati i rispettivi pareri. A te piacciono molto, a me molto meno.
      Per me prove come quelle della Rondina vanno benissimo, in zone industriali, a traffico limitato e un paio di tubi su un piazzale.
      Quando si parla di cricetaggio, che a me non piace, ci si riferisce a prove esclusivamente in piazzali, 7/8 prove concatenate, 60 secondi di sgommamento girando come una trottola intorno intorno o andando avanti ed indietro, poi 15 od anche 30 chilometri senza che accada nulla, se non il piacere di guidare l’auto (mi viene in mente il G.T. delle Terme e dei Fiori del 2013, unica gara di questo tipo a cui ho partecipato perchè ero già nei paraggi il giorno dopo Civitella), poi altri 60 secondi di sdoppiate per altre 7/8 prove, un’altra mezz’ora di trasferimento ed altri 60 secondi di adrenalina.
      Così non mi diverto e molti come me.
      A me piacciono i tubi distribuiti sul percorso, come la Rondina, le Colline Pisane, il Chianti e tutte le altre del Granducato.
      Che tubi siano messi non sulla strada ma in uno slargo su proprietà privata e senza bisogno di permessi, va benissimo; alle spalle di un capannone va bene uguale; l’importante è non stare ad attorcigliarsi con lo sterzo per rimanere nelle spirali di tubi e birilli.
      La gara è bella se è continua, quelle basate esclusivamente su piazzali, collegati da trasferimenti, è come se fossero a puntate e le trovo poco divertenti.
      Poi, i gusti sono gusti…

      "Mi piace"

    • Allora intendiamo la stessa cosa, le gimkane tra i birilli ed il fettucciato , i trabocchetti , i tubi storti, ecc non piacciono neppure a me. Probabilmente mi sono spiegato male parlando di piazzali.,

      "Mi piace"

    • Marco allora allenati per la collina li sono tt calci di rigore. .. ms che gusto c’è avere un tubo dritto e a vista… viaaaa

      "Mi piace"

    • Ovviamente contento dell’organizzazione di tutta la gara e del risultato.
      Spero che gli apprezzamenti dei partecipanti possano ripagare gli sforzi e l’impegno di Giuseppe e di tutta la Cassia Corse.
      Patrizio, lo stimolo per fare bene me lo da la BMW rossa non appena compare nello specchietto; non c’è verso di seminarla e quindi mi impegno al massimo!

      "Mi piace"

  7. Gara molto bella, organizzata al meglio, non trascurando i dettagli.
    Purtroppo la media imposta dal regolamento per le turistiche (al momento, ma nel 2014 finalmente dovrebbe cambiare) limitata a 35Km/h, ha rallentato il ritmo gara che, avendo facoltà di scegliere tempi idonei e “personalizzati” per ogni tratto, sarebbe stato sicuramente più divertente.
    Il percorso è bellissimo, ma non è una scoperta.
    In Toscana abbiamo “gratis” questo immenso valore aggiunto…..basta mettere a caso un dito sulla cartina e dire “la gara si fa qui” e si ha sempre e comunque garanzia di strade divertenti e panorami mozzafiato.
    La Cassia Corse ha messo su un bell’impianto gara, e i complimenti sono doverosi.
    Direzione gara curata, intermezzo di ristoro, e pranzo alla fine, premi “gastronomici” toscani.
    Sul campo commissari “attivi” e non corpetti gialli immobili, e cronometristi ficr Firenze/Viterbo con centro classifiche curato da “cronoviterbo”.
    Non ho riscontrato anomalie nei miei tempi, ho visto di aver commesso un evidente errore di sdoppiata e ho un paio di discrepanze grosse sul mio “sdoppiato”, ma ho attribuito il tutto al fatto che non sono uno sdoppiatore perfetto, e a volte la forte pioggia forse mi ha complicato il compito.
    Grande gara di Pagni, a 3,4 di media oggi sarebbe stata dura per tutti, anche in caso di “best performance”.
    Complimenti anche a Giuseppe, oltre che per l’organizzazione, anche per la sua gara, poichè so per esperienza che avere la mente a “tutto il resto” non è facile mentre si deve anche fare il concorrente.
    Niente male nemmeno Gennari, in costante e rapida crescita.
    Buon numero di giovani, che da speranza per il futuro, e progressi per le “nuove leve” che si stanno confermando con risultati sempre più costanti e in miglioramento.

    "Mi piace"

  8. Dopo essere finalmente riuscito a vedere i tempi delle PC , non mi resta che inveire contro ancora una volta alla maledizione della Rondina.
    Ogni anno c’e’ un qualcosa che mi rovina questa gara e di conseguenza tutto il Campionato.
    Questa volta e’ successo tutto nel secondi tubi di Cerbaia dove ho beccato ben 34 e 21 penalita’ al fronte di 10 e 7 di sdoppiate .Poi l’aver annullato la PC 15 e PC16 dove avevo sdoppiato bene ( come in tutti gli altri tubi ad esclusione di Cerbaia) ha fatto il resto. Vabbuo anche per quest’anno la 3a posizione in Campionato e’ andata.

    "Mi piace"

    • Non è ancora sicura la prima e la seconda, come fai a dire che la terza posizione è “andata”……mah……
      In guerra i morti si contano alla fine.

      "Mi piace"

  9. Subito alla partenza Quasi alla fine della ps1 c era la postazione dei vari co in postazione allestita (cartelli fuori come se dovesse esserci subito un co ) o come ho creduto io che fosse la fine del ps1 inizio ps2, (i cartelli in tutta la gara erano uguali per co e ps )così ho sballato tutto e nn ciò capito più nulla fino all arrivo del primo settore.
    Ho provato a chiedere nessuno sapeva nulla ho fatto presente che è la prima gara che facevo, mi è stato risposto che purtroppo è’ il concorrente che deve sapere.
    Poi fortunatamente è’ arrivato il direttore gara ed ho capito cosa era successo. Direi che l ubicazione di quel co poteva essere curata maggiormente (oppure i cartelli per quel co dovevano secondo me essere messi fuori dopo il passaggio dell ultimo concorrente verso il ps1/ps2 ) in quanto ho notato che tutti i neofiti o quasi a fine ps1 hanno preso 300. E con me c erano altri concorrenti incolonnati a questa postazione.
    Inoltre qualcuno mi sa dire qual è il cartello del Co e quello delle ps?
    Perché nn ci sono a capire più niente da corso fatto il cartello ps e’ un cartello con bandiera iil cartello co e un cartello con orologio, io oggi ho visto solo cartelli con cronometro, inoltre altra cosa l organizzazione di una gara potrebbe mettere un co o un ct senza inserirlo nel radar? (Per rendere più difficoltosa la gara come succede per i tubi subito dopo le curve e che non si vedono)

    "Mi piace"

    • Avevo notato anche io i cartelli per il CO 2 predisposti per la fine del primo giro, già posizionati. In effetti si poteva avere l’accortezza di essere lasciati in loco ma non esposti, una piccola sbavatura.
      Però ciò non giustifica l’errore, perchè dopo la vignetta precedente sul road book se ne doveva trovare un altra ad una certa distanza che segnalava un autovelox, ed una seconda ad un altra distanza che segnalava una svolta a sinistra, prima di arrivare a quella della postazione della prova. Se queste vignette non sono state raggiunte, non aveva senso fermarsi prima, anche se capisco il “disorientamento” per gli equipaggi meno esperti. Tutta esperienza per il futuro.

      Il cartello con la bandiera a scacchi (giallo e rosso) di “fine prova” e di “start” (bandiera semplice), nella regolarità possono essere sostituiti in alternativa da quelli raffiguranti l’orologio (come per i CO) (NS 23 – allegati)

      "Mi piace"

    • Be non nascondo di aver perso qualche minuto di vita quando ho trovato una postazione davanti a me … non indicata nel sequenze delle vignette seguite.. quindi invece che incolpare i neofiti che si sono incasinati.. perché non tirare giù i cartelli ..predisponendo il tutto al giusto momento…

      "Mi piace"

    • Bah, nn so cosa dire, secondo me l errore e’ più che giustificato come pure i successivi commessi e a tale co riconducibili e secondo me nn e’ neppure una piccola sbavatura organizzativa . Tieni presente che noi neofiti eravamo tutti in coda al quel co(che per noi era fine ps1), noi come equipaggio ci siamo subito accorti che c era qualcosa di strano ma nel panico siamo entrati quando è toccato il nostro turno e nn abbiamo visto il tubo. Abbiamo pensato ad uno sbaglio di percorso e quindi nn sapevamo più cosa fare i commissari pur avendoli informati che era la nostra prima gara ci hanno cortesemente detto “fatti vostri” , poi per fortuna e’ arrivato il direttore di gara che in 10 secondi ci ha fatto capire tutto ma ormai avevamo perso 5 minuti ed ogni riferimento sul tempo, sarà anche esperienza per il futuro ma avrei preferito acquisire esperienza per errori personali . Noi siamo neofiti e nn ci importa delle classifiche dei tempi etc per noi nn sbagliare strada e’ già un successo ma avremmo apprezzato molto se in gara al posto della frase “fatti vostri” aveste risposto,:ragazzi scusateci non è un vostro errore non perdete tempo e andate avanti e questo non è stato fatto. Ma ciò che mi lascia più perplesso e che anche in questo forum mi sembra di capire che invece di ammettere l errore continuate nel dire “fatti vostri” .
      Fin dall iscrizione ho fatto presente che sono un neofita e che avevo paura di recare disturbo agli altri concorrenti e che partecipavo solo per imparare e cosa ho imparato?Che la macchina organizzativa , organizza per chi sa e chi non sa come me si arrangia, (E per imparare ciò mi sono dovuto alzare alle 5 del mattino fare quasi 2 ore di autostrada pagare un iscrizione etc etc)

      "Mi piace"

    • Mi inserisco. . Sottolieando che una sbavatura del genere doveva essere sottolieata come ho detto in apertura .. le manifestazioni sono un banco di prova di quanto imparato oppure un modo per imparare con umiltà. Molti piloti usano le gare per imparare o per allenarsi in gara.. imputare alla macchina organizzatrice l’obbligo di doverti insegnare non é corretto. Chi non sá e chi si intende di sapere ha il suo ruolo e con questo ruolo si parte . Per imparare bisogna partecipare alle sessioni di allenamento, ascoltare osservare e poi buttarsi .. se si ha il carattere per buttarsi. Alzarsi presto ecc ecc fa parte del gioco ma la passione va oltre a questi disagi. Il pagare l iscrizione é un contributo per farci divertire .. Detto questo ammetto di aver perso un mese di vita quando sono arrivato a quella postazione dove nulla risultava sul roadbook ,con il pilota che gia puntava il dito sul fatto che avevo sbagliato strada. Ho preso una decisione di analizzare la cosa e rendermi conto e passare oltre e così ho avuto ragione. Aggiungo che chiedere consiglio ai commissari su cosa fare ecc ecc é una cosa da nn fare spesso anzi sempre loro nn sanno cosa stai facendo o stai per fare..mi hanno sempre detto non dare retra a nessuno e vai per la tua strada.. Ti aspettiamo domenica per l allenamento.

      "Mi piace"

    • Mi accodo e ringrazio Roberto e l’admin per le risposte, che condivido pienamente. Sinceramente mi spiace che il tono di a112 sia così risentito. Come puoi leggere avevo già commentato il fatto del cronometrista che aveva piazzato i cartelli relativi al giro successivo e me ne sono dispiaciuto, essendo parte della organizzazione. Ma non per questo mi devo prendere tutta la colpa se avete perso 5 minuti tutti lì in fila. Che serva da bagaglio personale per le prossime volte, in gara si segue se stessi e anche se c’è una fila di auto ferme, se il roadbook vi da ancora 1km di strada (e qualche nota con qualche deviazione) per arrivare al controllo, quello dovete seguire. Ad un certo punto del percorso si poteva incrociare nelle rotonde intorno a Tavarnelle alcuni concorrenti che andavano a fare le pc 10 e successive, mentre tu dovevi andare in piazza per la 9… che fai, segui chi trovi per strada o segui il roadbook?

      Per imparare e allenarsi, ci sono gli allenamenti, i ritrovi e i corsi. In gara si impara tutto senz’altro meglio, ma si gareggia e non possiamo “fare scuola”. Mi pare in ogni caso di aver dato sempre totale disponibilità a tutti (facendo anche il “vademecum” sul roadbook), anche personalmente per quanto possibile…

      "Mi piace"

    • Mi sa che sono stato frainteso, l organizzazione della gara secondo me è’ stata perfetta, condivido in Toto le considerazioni di administrator ed mai ho detto che qualcuno mi doveva insegnare. Inoltre nn sono nemmeno risentito, tutto ciò che ho scritto era solo rivolto a Roberto per fargli capire che un errore del genere a noi neofiti ci ha incasinato e nn poco, per organizzazione io intendevo un organizzazione generica non quella di domenica, a Giuseppe dico che di più nn poteva fare e che quel co se la giornata fosse stata di sole secondo me nn provocava problemi, ma ribadisco che per voi sarà anche una cosa normale che la colpa sarà tutta nostra che dovevamo capire fare e brigare ma secondo me a quel co per noi neofiti era molto più semplice sbagliare che fare la cosa giusta. Per cercare di fugare ogni dubbio il fatto del co che poteva essere curato meglio e’ una mia considerazione che può essere anche sbagliata e o onestamente di quel co nn me ne importa nulla, io sono rimasto male perché date la colpa a noi neofiti che nn capiamo che sbagliamo etc etc, io credo che per quel co invece di attaccare i neofiti avreste fatto meglio a dire abbiamo sbagliato noi oppure voi neofiti avete sbagliato ma capita anche agli esperti, ripeto invece anche tu Giuseppe ci attacchi (noi neofiti) che bisogna ragionare per nostro conto e citi altri episodi ma io gli altri episodi che tu hai citato li ho fatti tutti bene. Vabbe tanto scrivendo non ci si capisce se volete approfondire ci spieghiamo verbalmente altrimenti nn approfondiamo

      "Mi piace"

  10. Vedo con soddisfazione anche l’eqiupaggio Savini Savini da Asciano.Dai, ci siamo tutti…..splendido! Sarà una grande giornata di sport motoristico amatoriale.

    "Mi piace"

  11. Pensavo tu ti riferissi al legend di ottobre concomitante con il Chianti classic ( alcuni di Siena che potevano partecipare sono andati a San Marino )….che ne so che a San Marino c’e’ una turistica domenica prossima !!
    Comunque non credo che il prox anno se lo rifaremo, il Chianti sara’ in ottobre…troppe concomitanze .

    "Mi piace"

  12. Marco , nel Blizz programmi tutte le PC in fila senza mettere i CO.
    Arrivato alla fine di quelle del 1° settore cioe’ la PC8 fai restart e sdoppi quando passi sul tubo della PC 9.
    Almeno dovrebbe essere cosi’ con il 1° gruppo di PC non concatenato con il 2°.
    In effetti anche a me la cosa non e’ chiara al 100 %

    "Mi piace"

  13. Leggere che una gara così ben fatta possa non essere più disputata per mancanza Di partecipanti, mi addolora.
    Ma a che serve dannarsi per proporre qualcosa di valido, perfettamente in regola, che tutela i concorrenti, se i destinatari di queste attenzioni se ne stanno a casa o, peggio, vanno da altre parti?
    Posso capire che una concomitanza a San Marino possa portare via qualche iscritto di Bologna o Forlì, non certo toscano……poi ci sono le “quasi concomitanze locali,che nuocono a tutti….
    Mah…..

    "Mi piace"

    • Quindi credi che al Chianti alcuni non siano venuti perché c’era il San Marino legend ‘? Io non credo, piuttosto molti l’hanno considerata la gara di scarto del Campionato e cio’ lo reputo inaccettabile .
      Riguardo alla Rondina, vedo con stupore che c’e’ anche un iscritto dello SCAME ed uno dell’ARA…..che al Chianti non sono venuti.
      Comunque secondo me domenica prossima i 50 iscritti verranno superati senza problemi.

      "Mi piace"

    • Ma che minchia c’entra il Legend?
      A San Marino il 9/10 Novembre c’è una regolarità classica/turistica.
      Presumo che gli emiliani abbiano preferito (comprensibilmente) quella per la vicinanza. Gli scarti non c’entrano nulla: gli interessati al campionato (una decina) ci sono a tutte le gare, più o meno. Sono gli esterni che fanno spostare l’ago della bilancia delle partecipazioni.

      "Mi piace"

  14. Visto il radar proverò a fare un giro per compensare la probabile assenza del naviga. Ma nella tabella distanze e tempi non ho capito una mazza nonostante il vademecum pubblicato prima. Non so come gestire la divisione in due settori. Qualcuno più sgamato mi ragguaglierà.

    "Mi piace"

    • Abbiamo cercato di rendere la cosa più semplice possibile, creando anche quel vademecum, ma forse non basta: in pratica i settori sono racchiusi dai CO al minuto, uno all’inizio e uno alla fine, ed all’interno si trovano le prove in autopartenza.

      Fai il co (minuto) di partenza, poi ti apri il tempo 10metri dopo col tubo (che so, 10/15 sec dopo), ti fai tutte le prove che seguono, fino all’ultima del settore (pc8), dopodichè consegni la tabella (al minuto) per il co2; 22 minuti di tempo incluso ristoro per rifare altro co (3, sempre al minuto), per poi riaprirsi il tempo per le prove del secondo settore. Diciamo che non abbiamo voluto creare un ulteriore settore per il solo tratto del riordino, mi pareva inutile. Spero solo sia più chiaro ora… in caso vediamo come spiegare meglio!!!

      "Mi piace"

    • Il riordino è un riordino vero con compattamento degli eventuali equipaggi mancanti al secondo giro?

      "Mi piace"

    • Beh no, sarebbe stato più bello e “serio” un riordino “vero”, ma sarebbe stato ancora più difficile da far comprendere ai neofiti… quindi è semplicemente un co al minuto dopo 22′ dal precedente co al minuto.

      "Mi piace"

  15. – Tabella tempi e road book online!
    – Attivata copertura assicurativa come da NS csai che copre anche tutti i concorrenti durante il tragitto di gara!

    Adesso non manca altro che riempire la “griglia” e dare ossigeno, fiducia e speranza anche per il futuro all’organizzazione, altrimenti (ahimè) ho paura che con questa edizione chiuderemo i battenti… Coraggio, dove sono alcuni “affezionati”? Mancano ancora diversi “Cronici”, alcuni Kinzica, dei 3A (Cappella a parte che purtroppo non saranno della partita), …

    "Mi piace"

  16. Mandaci il radar,per favore, che nel lungo we prox si va a fare un giretto……mi sa che risparmio il costo dell’iscrizione del naviga………questa volta…..

    "Mi piace"

  17. ihihi, che spettacolo, mi ha anche chiamato, troppo forte!!! Metto SCAME? Perchè sulla scheda non ha riportato niente… dai dai invece che è in cerca di naviga, convinci la tu mamma… !!!

    "Mi piace"

  18. Oddio vedo Caterina Bigoli ( SCAME) tra gli iscritti, speriamo non riconvinca la mi mamma a fargli da navigatrice come al Chianti Classic…..Giuseppe mettila in ultima posizione tra i partenti !! E’ scatenata si e’ iscritta anche a Lorenzana….

    "Mi piace"

  19. Quando ci pubblicate il radar che andiamo a fare un giretto? Visto che temo di dover fare la gara…….da solo…….(chi vuol capire…..mi capisca….)….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...