RONDINA D’AUTUNNO

15 OTTOBRE 2017: RONDINA D’AUTUNNO
(REGOLARITA’ TURISTICA)

Valida per
coefficiente 0,7

– Programma
– Albo d’oro
– Modulo iscrizione (pdf)
– Modulo iscrizione (excel compilabile)
– Cartina percorso
– Logistica
– RPG approvato ACI Sport
– Tabella distanze e tempi
– Road book

– CLASSIFICA ASSOLUTA
– Generale storiche
– Raggruppamenti
– Femminile
– Scuderie

Pubblicità

4 pensieri su “RONDINA D’AUTUNNO

  1. Mi fa molto piacere scrivere a proposito della Rondina.
    Per me rimane una delle più belle gare del Granducato.
    Regolarità turistica: la Rondina è l’incarnazione di questo termine.
    Tubi sparsi nei bellissimi paesaggi del Chianti.
    Le prove, mai con tempi tirati come in qualche altra occasione, permettono anche al driver di godere della bellissima vista delle campagne circostanti; poi, in autunno, i colori sono bellissimi.
    Ho avuto modo di osservare i filari di viti, le torri merlate in lontananza, le lunghe file di cipressi, la raccolta delle olive già in corso.
    I tempi tra un tubo e l’altro e le strade del percorso permettono di guidare con rilassatezza, senza essere costretti a prendere qualche rischio di troppo per stare nella media. La bella giornata ha fatto il resto.
    Talvolta i tempi di attesa al giallo sono di diversi minuti? A me non da assolutamente fastidio. Ne approfitto per guardarmi intorno, chiacchierare con i vicini di numero (sulle portiere), scambiare qualche battuta in più col navigatore.
    A proposito di tubi: postazioni sempre ben presidiate; due commissari di percorso pronti a gestire il traffico “estraneo” ed evitare interferenze sui tubi.
    Tubi un po’ stretti? Questo si. Sarebbe bello se driver e navigatore potessero vedere entrambi un po’ di tubo. Basterebbe riportare sull’asfalto il prolungamento del tubo. Ma questa accortezza l’ho raramente trovata anche nelle gare di campionato.
    Cito questo aspetto perché credo che per agevolare la sdoppiata da parte del navigatore ho sacrificato eccessivamente, con un auto un po’ voluminosa, i miei riferimenti per il passaggio sul tubo ed alla fine il risultato non è stato dei migliori.
    Fare i due giri con inversione della direzione è una ottima scelta; il percorso nella sua interezza sembra completamente diverso e non da l’impressione del dèjà vu. Direi l’uovo di Colombo per non annoiare i concorrenti nel secondo giro.
    Alla fine della gara il pranzo alla Gramasteda è ormai una garanzia: si arriva e gli antipasti sono già pronti sul tavolo; a seguire arrivano le portate man mano che i concorrenti si siedono, con flusso continuo e non ad ondate, ed ecco che in 45 minuti anche questa formalità è bella e conclusa.
    Premiazioni veloci ed alle 16 si è già pronti per prendere la via del ritorno, permettendo anche a quei pochi equipaggi fuori regione di essere a casa per ora di cena, contenti e per niente stanchi.
    Un ringraziamento a tutti i soci della Cassia Corse: a Giuseppe che è la persona con cui ci interfacciamo normalmente, al Presidente Berra con la sua gentilezza ed a tutti gli altri, di cui non conosco il nome, che ho visto (ed identificato grazie alle loro felpe della scuderia) impegnati con passione nella gestione di tutta la carovana, dalla preparazione della partenza sino all’arrivo a fine gara.
    Una cosa da migliorare in futuro?
    Si, sicuramente la mia prestazione; evidentemente non ero nella forma migliore e sono scaturiti troppi anticipi.

    "Mi piace"

  2. Mi è dispiaciuto veramente molto non esserci….la Rondina è sempre una festa, un ritrovo, un appuntamento a cui bisogna essere presenti a prescindere.
    Purtroppo nelle ultime 4 settimane ero già stato per le gare 3 giorni in Francia, 4 giorni all’Elba, 1 giorno e mezzo a Montecatini…….avevo la moglie che aveva dissotterrato l’ascia di guerra.
    Leggerò i vostri racconti.

    "Mi piace"

  3. Salve a tutti! Secondo la Rondina è stata una gare ben organizzata. Il percorso, anche se abbastanza circoscritto, era molto bello, come lo è tutta la zona. I passaggi erano visibili e non difficili, a parte quelli in salita e discesa alla Sambuca. La nostra gara è stata tutto sommato positiva. Complimenti a Bacci.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...