AAA: vendesi Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0 Quadrifoglio Verde del 1982

Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0 Quadrifoglio Verde del 1982

Ricevo e pubblico dall’amico Matteo questo annuncio:

  • Autovettura già revisionata, scadenza della revisione per l’anno 2015
  • Proprietari: 3 con l’ultimo
  • Ha fatto 65000 km
  • Le condizioni della vettura: dal punto di vista della meccanica, il proprietario ha detto che l’ha restaurata, quindi ha risistemato tutta la parte meccanica, soprattutto il motore, vedendola dal basso il cambio mi sembra in buone condizioni e penso che non sia stata cambiata la scatola, nessuna perdita di olio o grasso dal cambio. Piccola perdita di olio proveniente dal motore ma penso che non sia niente di grave e che sia tutto a posto; comunque fare un controllo dal meccanico è meglio
  • La carrozzeria non ha segni di ruggine, salvo dove  ci sono i supporti per sollevare la macchina con il crick,  però non è grave, è soltanto superficiale; unica cosa che non è in buone condizioni sulla carrozzeria sono le cornici di tutti i finestrini, più sia il parabrezza ed il lunotto (anche se di meno rispetto ai finestrini)
  • I cerchi sono millerighe Alfa Romeo, però ho notato che dove c’è il marchio del biscione non si vede il simbolo del marchio Alfa, e si nota l’aggiunta (poco ma se si fa un po’ di attenzione lo si può notare) del simbolo dello scorpione dell’Abarth, di colore scuro. Quindi controllare se i cerchioni sono veramente originali, se lo sono bisogna cambiare soltanto il simbolo con nuovi ed originali
  • Gli interni come il cruscotto ed il volante, come tutta la console centrale e del passeggero sono a posto, i sedili sono stati abbastanza utilizzati (sono in velluto beige), sono un poco consumati ma non in pessime condizioni.
  • L’assicurazione è scaduta
  • Il prezzo è 5500-6000 euro, comunque trattabili dal proprietario alla vendita. Santini 0574466577

 

 

Pubblicità

4° Historic Rally delle Vallate Aretine – Arezzo 7-8 Marzo 2014

 

Roberto Ricci – Enio Biasci Vincitori nella speciale classifica Regolarità Sport su A112 Abarth

Podio tutto Scaligera Rallye al Valli Aretine nelle Sport
1° Ricci Biasci
2° Mozzi Biacca
3° Pagni Baldasseroni

Aspettavo da tempo di poter finalmente rifare una “sport”, la tipologia di gara che in assoluto mi piace di più per quanto riguarda la regolarità.
Sarà forse perchè la struttura di gara è praticamente identica a quella di un rally, con i conseguenti ricordi, fatto sta che il divertimento che provo in queste manifestazioni non ha paragoni con nessun altra.
Purtroppo non me ne posso permettere troppe, ed è per questo che “aspettavo da tempo”.
Avevo preparato la “Trofeo” con cura amorevole, tutti i dettagli, i minimi particolari.
Per l’occasione avevo anche messo due slick Yoko advan 032 nuove, spostandone due identiche ma dell’era paleozoica (prese usate, fondo di garage) sul posteriore.
Strumenti, fissaggi, una borsetta di attrezzi con il minimo indispensabile, un’altra con un delle bottigliette d’acqua.
Dopo il forzato forfait di Lorenzo Meini, ho condiviso questa avventura con Enio Biasci, l’uomo delle nevi, delle situazioni difficili, un “faverista” insomma.
Meno navigatore del Meini,un rallysta che mi avrebbe dato anche le “note” se fosse venuto, ma più meccanico,una mente dalle mille soluzioni, l’antipanico per quando qualcosa va storto.
Niente note, tutto a vista, ma l’intenzione di divertirsi ed andare forte era palese.
La sera precedente l’incontro con i ragazzi della “Scaligera”, favolosi, appassionati (insieme a loro si vive il rally), e poi a cena tutti insieme.
La mattina dopo una colazione extrastrong, tutti in macchina alla volta della partenza nel centro storico di Arezzo, una location suggestiva e bellissima.
Avversari fortissimi, in primis Giordano Mozzi, presente con la fida Fulvia per cui ancora più performante che con lo scorbutico Kadett, poi Pagni, lo specialista ormai di questa disciplina, poi Veronese, molto forte e poi outsider temibili come Bacci, che in una gara di 8 prove potevano senz’altro dire la loro.
Parto un po’ nervoso, temo la sfiga che solitamente mi perseguita, che qualcosa possa andare storto.
Il traffico del sabato mattina ad Arezzo mi disturba subito, ma Enio mi tranquillizza e mi dice che è tutto a posto.
Nel frattempo, mentre mi indica la strada e spunta note sul road book, svita e avvita il deflettore, sostituisce fusibili, insomma, fa “l’Enio”.
Partiamo per la prova 1, Portole.
Faccio un km, un km e mezzo per essere sicuro che le gomme fossero in temperatura, poi inizio a tirare come un dannato.
Mi diverto, godo.
La Trofeo va fortissimo, è stabile, ben bilanciata, con le slick è incollata a terra.
Il cellulare in tasca deve essersi messo automaticamente in “modalità aereo”, perchè sembrava un missile terra aria.
Ci prendo gusto, staccate sempre più lontano, curve in pieno.
Dopo Portole, in un tratto guidato in discesa, però una A112 del trofeo era uscita dopo una destra, aveva preso un argine sulla destra ed era rimbalzata dall’altra parte uscendo di strada sulla sinistra, portandosi dietro una quantità di terriccio umido che aveva sporcato la carreggiata.
Entrando in pieno e vedendo la macchina fuori istintivamente alzo il piede, ma ero sullo sporco e la macchina mi parte a schiaffo di traverso.
Ho tenuto giù controsterzando per vedere se riuscivo a rimediarla, ma in un nanosecondo lo sterzo era finito e la macchina a 90° con la strada, ormai era persa e si stava girando del tutto.
Inchiodo i freni per farla fermare il prima possibile ma traslando sulle 4 ruote bloccate la Trofeo punta dritta verso l’argine, che aveva innanzi un fossato largo circa un metro e profondo una 70ina di centimetri.
Mi son visto fuori, non c’era ormai scampo.
Non so come, ma un centimetro prima che le ruote cadessero nel vuoto la macchina si è fermata….quasi come se una mano invisibile l’avesse tenuta.
Forse la mia mamma dal cielo, chissà….
Retromarcia, manovra, e mi ributto giù per portole.
Enio mi fa ” il bonus per oggi te lo sei giocato, va un po’ più piano”
Aveva ragione….va bene divertirsi, ma non dovendo “fare il tempo” come nei rally, non aveva senso rischiare più di tanto.
Da quel momento in poi, sarei andato allegro, ma senza mai rischiare.
Arriviamo in fondo e facciamo il passaggio.
Ho la sensazione di aver anticipato un po’, infatto è un -5.
Neanche il tempo di respirare e siamo sulla seconda, la Rassinata, 14,5 Km….bellissima.
Lì facciamo un “2”.
Dopo un lungo trasferimento, andiamo a fare le prove, anch’esse stupende, di Poggio alla Piera e di La Verna, dove riusciamo a fare due “1”.
A metà gara quindi, dopo 4 prove, avevamo 9 penalità: non male.
Ripetiamo le due prove di Ponte alla Piera e La Verna ma faccio un “4” e un “6”.
Siamo sempre sul “3” di media, ma quando sei in lotta con avversari come Mozzi può non bastare.
Infatti dopo 6 prove, al riordino, apprendo che le penalità di differenza sono solo 4.
Troppo poche, e due prove da disputare, di notte ormai.
Ritorniamo sulla velocissima Portole, ormai è buio.
Siamo nei 4 minuti di neutralizzazione prima dello start, mi metto il casco, e come al solito provo la scansione sonora dello strumento prima di partire.
Nulla…il silenzio.
Non funziona.
Armeggio a tutti i jack, scavicchio, muovo, infilo riinfilo…NULLA.
Cazzo…lo spettro della sfiga ritorna…lo temo….e vado nel panico.
Inizio a tirare litanie irripetibili, mi tolgo il casco, tocco di tutto ma niente.
Enio fortunatamente mi tranquillizza…”stai calmo…stai calmo….mettiti gli auricolari di scorta”
Ha ragione….li prendo dalla tasca, sfilo il sottocaso, li metto e poi rimetto sottocasco e casco, ma al buio rimango intrigato in vari fili.
Enio mi libera dai vari cappi al collo e infila il jack degli auricolari al suo posto: funziona.
Mancano 30 secondi al via, Enio si lega e partiamo.
Arrivo in fondo sempre un po’ teso….temo di buttare tutto a monte.
Infatti passo ed è un “8”.
Cazzo!
Enio cerca di tranquillizzarmi ” stai calmo, non è nulla….il prossimo fai zero ed è tutto a posto.”
Invece la paura di buttare alle ortiche una gara fino a poco prima molto buona, continua a pervadermi, anche perchè nel passaggio appena fatto avevo notato di non riuscire a vedere bene il tubo al buio…..era di un “bluastro” scolorito, sembrava un tubo da acetilene, non si vedeva bene sull’asfalto di un “grigio chiaro”, e poi avevo per la prima volta in gara gli occhiali nuovi, ormai indispensabili, ma a cui non sono abituato.
E infatti, nell’ultima prova, “7”.
Ero strasicuro di avere perso.
Non si possono concedere 15 penalità in due prove a qualcuno come Giordano, sei finito, per forza, non c’è scampo.
Non vado nemmeno sul sito dei crono a vedere i risultati delle prove, ero matematicamente sicuro di aver perduto questa occasione, e stavolta la sfiga non c’entrava, la colpa era mia.
Arriviamo ad Arezzo e mi metto in fila per l’arrivo…seduto in macchina.
Enio scende per andare a timbrare, e rimango solo nella trofeo, in silenzio.
A un certo punto arriva Giordano al finestrino: “Complimenti…è stata una bella lotta”
“Complimenti a te, hai vinto vero? di quanto?”
” No guarda, hai vinto tu….eravamo pari prima dell’ultima, poi tu hai fatto 7 e io 11″
Non volevo crederci.
Ero veramente contento, non so descrivervi.
Da lì in poi un susseguirsi di complimenti, pacche sulle spalle…e la festa del podio, sul palco, con la trofeo alle spalle che ci guardava.

 

Campionato Toscano Regolarità

Si parte! Con il 4° Chianti Classic prenderà il via sabato sera il Campionato Toscano Regolarità, l’unico che può fregiarsi di questa dignità e l’unico patrocinato ufficialmente dalla CSAI. Per ottenere questo importantissimo riconoscimento, il comitato organizzatore della Scuderia Don Chisciotte si è battuto per dare pari dignità sportiva a tutte le manifestazioni di regolarità inserite a calendario entro il 31 marzo nella tipologia “turistica”, accessibili con la sola tessera ACI per il conduttore. Si tratta di un importante sforzo organizzativo per la scuderia livornese, già fortemente impegnata nell’allestimento e nella promozione delle proprie manifestazioni, e con una novità ancora da svelare. L’impegno è concreto anche nella comunicazione: a breve sarà on line il sito ufficiale http://www.campionatotoscanoregolarita.it, con tutte le informazioni e il regolamento, mentre l’ufficio stampa seguirà tutte le iniziative e vi accompagnerà su social networks e blog con anticipazioni e notizie.

Mittente G.Catarsi

L’Ufficio Stampa della Scuderia Don Chisciotte

Accade anche questo!!

Con il presente post ai apre una nuova categoria in questo blog: Ricevo e Pubblico.

Uno spazio dedicato a chi vuole aprire un nuovo post inviando una mail con l’articolo e il titolo.

Sicuramente dovrà essere firmato e sicuramente dopo una presentazione nell’apposito spazio: Mi presente poi commento.

E’ chiaro non vi è nessuna responsabilità da parte dell’amministratore di quanto viene riportato nel testo originale e dell’ attendibilità nei contenuti!

Ricordo che ” Una Passione” è un blog moderato!

“Un paio di fine settimana fa ho partecipato ad una gara in terra sarda.

Per me stato è molto difficile completare decentemente la gara a causa
del comportamento molto “approssimativo” del concorrente che mi
precedeva (mi ha ostruito il passaggio sui pressostati in diverse prove
a CO al centesimo); comunque, in qualche modo siamo arrivati alla fine,
con la concessione della media, da parte del giudice unico della gara,
nelle prove che non mi era stato possibile completare.

La sorpresa è giunta qualche giorno fa quando casualmente sul sito della
scuderia La Gherardesca leggo che c’è una sanzione disciplinare nei miei
confronti con l’esclusione dalla classifica, da parte della Commissione
Giudicante del CSI, a seguito di un ricorso presentato dal Presidente
della stessa scuderia perché contrario alla concessione della media;
ricorso presentato dopo 4 giorni dalla fine della gara e senza che io ne
fossi informato, come previsto dal Regolamento di giustizia sportiva del
Centro.

Oltre al danno anche la beffa!

Ovviamente ho presentato appello contro la sanzione disciplinare,
fornendo innanzitutto abbondanti elementi per quanto riguardava il
merito ed evidenziando poi i diversi vizi formali del ricorso,
presentato in contrasto col Regolamento a 4 giorni dalla conclusione
della manifestazione, e che per questo doveva essere rigettato.

L’altra mattina, in previsione di un appello alla commissione regionale,
ho richiesto alla commissione giudicante l’accesso agli atti di mio
interesse (verbali della riunione, copia del ricorso e dichiarazioni
degli ufficiali di gara interessati).

Con mio grande stupore ho appreso che il ricorso presentato dal
Presidente de La Gherardesca era innanzitutto da considerarsi nullo per
diversi vizi di forma (quelli stessi che avevo già notato io) e
soprattutto che il provvedimento di espulsione pubblicato sul sito della
Gherardesca non recava in calce la firma autografa del Presidente della
Commissione Giudicante.

A questo punto nasce un inquietante interrogativo.

Chi è stato il redattore del documento in cui si delibera la mia
espulsione? E come è giunto sul sito de La Gherardesca?

“Messapico”
Cosimo Gennari
Fiumicino (RM)”