1° Elba Historic Race: 31 Maggio – 01 Giugno 2014

Vince il 1° elba historic race  Niccoli Patrizio su Bmw 320 cabrio del Crono Prato 

2° Lotano – Ulivelli    3 ° Mellini – Mellini  de La Gherardesca

Classifica Assoluta
Classifica Storiche
Classifica Moderne

Raggruppamento 5
Raggruppamento 6
Raggruppamento 7
Raggruppamento 8
Raggruppamento 9
Raggruppamento 10
Cronologici 

“Ambientazione meravigliosa e condizioni meteo ideali hanno caratterizzato questa bella manifestazione all’Isola d’Elba, forse dai più un po’ troppo sottovalutata.
Due giorni di gara resi impegnativi da una strada dissestata (quella che porta a Cavo) in condizioni improponibili e dal traffico locale decisamente intenso che, soprattutto il sabato, ha creato qualche problemino.
Il divertimento “regolaristico” è stato assicurato da CO con tempi in alcuni casi “stretti” e da 58 tubi da schiacciare (in due giorni), a gruppi di due e di quattro, in piano, salita, discesa e storti: insomma ce n’era per tutti i gusti.
Organizzazione, direzione gara e cronometraggio super collaudati sono riusciti a far filare tutto liscio senza intoppi.
Decisamente superiore alla media la location del pranzo e della premiazioni che si sono svolte all’Hotel Airone di Portoferraio.
Forse si poteva fare qualcosina di meglio inserendo una pausa aperitivo a metà percorso, magari sul lungomare di Cavo, e per i trofei un po’ sottotono, ma l’organizzatore è attento e credo che, con la seconda edizione, si potrebbero apportare quelle poche migliorie per far diventare questa bella manifestazione un punto di riferimento a livello regionale, se non altro per la location.
Per quanto riguarda la mia gara, quando le condizioni di traffico sono critiche ed i tempi stretti, ed ho a bordo Chiara, mi carico un po’ di tensione che mi fa sbagliare più del dovuto.
Per fortuna hanno sbagliato anche i nostri avversari e quindi il risultato ottenuto ci soddisfa pienamente.
Senz’altro da rifare 😉
Colgo l’occasione per ringraziare Enio e Matteo: il primo per avermi dato una mano con i tempi all’ultimo minuto prima della partenza del sabato ed il secondo per l’invito a cena che non ho potuto accettare (e di cui mi rammarico).
E’ sempre un piacere giocare con voi !!! :-D” Patrizio n.

Il tirreno

 

Pubblicità

Coppa città di Meldola

Vince Aiolfi – 2° Zanasi- 3° Bilancieri

per il Crono Prato: 9 Gualtieri – Morosi   16° Biondi – Grossi   20° Bini – Russo  21° Cadoni – Moretti

15° Angino – Capocchi nella versione turistica

Classifica generale regolarità Classica

Classifica generale regolarità Turistica

Complimenti all’organizzazione per aver ideato una manifestazione del genere ben bilanciata tra rilevamenti e Km percorsi. Tubi ben messi mai banali molto tecnici con il cosmogas  a rompere il ritmo della strada.

Peccato per l’immediato abbandono dello strumento per la coppia Angino – Capocchi che ha costretto tutta la gara con la tabella riscritta  e l’orologio sincronizzato a doversi organizzare mentre il tempo scorreva inevitabile .  Comunque  diversi sono stati i buoni passaggi  segno di una predisposizione al giochino … portando alla fine la tabella meritandosi il premio per la lunga trasferta alla loro 5° esperienza.

Conferma per i driver A e B del Crono e l’impegno di tutti nel voler consolidare un gruppo fantastico!

Trovare una sbavatura vuol dire cercare la perfezione assoluta, peccato la poca affluenza forse la concomitanza con altre manifestazioni e il we lungo ha creato qualche defezione.  A conferma della bontà della gara il centro classifiche era praticamente deserto… Bravi alla prossima.

Primo posto driver B

 

Primo posto driver A

Primo posto femminile turistica

cronici alcolici

Coppa della Collina: 24-25 maggio

Coppa

RISULTATI

 

 

A ZANASI-BERTINI (AUTOBIANCHI A112 ELITE) LA 15^“COPPA DELLA COLLINA”

Una giornata tipicamente estiva, oltre cento partecipanti (record stagionale del Campionato Italiano della specialità), un percorso definito “seducente” e duelli sul filo dei centesimi di secondo sono stati i caratteri dell’evento che si è confermato di nuovo come riferimento a livello nazionale ispirato dalla grande tradizione automobilistica pistoiese.

  Sono i bolognesi Zanasi-Bertini,  con una Autobianchi A112 Elite del 1980, i vincitori della 15^ edizione della Rievocazione Storica della Coppa della Collina, il classico appuntamento che ogni anno porta Pistoia e la sua provincia sotto i riflettori del Campionato Italiano Regolarità Autostoriche.

Organizzato dal Veteran Car Club in collaborazione con l’Automobile Club Pistoia, l’evento è stato il quinto appuntamento “tricolore” della stagione ed ha visto al via, oggi, 107 vetture delle 112 iscritte, quelle che hanno decretato un deciso incremento rispetto allo scorso anno, ma soprattutto record stagionale per quanto riguarda il Campionato.

La competizione ha vissuto una giornata intensa, la sfida con le lancette del cronometro su un percorso di circa 200 chilometri, che ha toccato alcuni degli angoli più suggestivi della provincia, sconfinando anche in quella di Bologna. La vittoria, dopo ben 37 prove cronometrate e 4 controlli orari di passaggio, sempre nel rispetto del Codice della Strada, ha dunque visto vincitore Zanasi con 89 penalità totali ed il marchio Autobianchi issare la propria bandiera sul gradino più alto del podio, bissando il successo dello scorso anno con Fontana,  ed anche la piazza d’onore è andata ad una vettura dello stesso marchio, la A112 Elite dei bresciani Fortin-Pilè, con 109 penalità. Hanno completato il podio assoluto altri due bresciani, Spagnoli-Parisi, con la affascinante Fiat 508 Sport Ghia del 1932 (110 penalità).

La Coppa della Collina ha confermato essere anche storia e cultura, con al via molta produzione automobilistica che ha segnato una traccia indelebile nella mente e nel cuore della gente che per tutto il giorno ha potuto ammirare le vetture in gara:  dalla spettacolare rossa Fiat 508 Sport Ghia del terso classificato Spagnoli sino alla più recente A112 Abarth del 1983, passando per svariati modelli Alfa Romeo, BMW, Citroen, Fiat, Innocenti, Lancia, Mercedes, MG, Morris, Porsche, Triumph che hanno fatto bella sfoggia di sé grazie alla grande cura dei loro proprietari.

 

Ufficio Stampa

MGTCOMUNICAZIONE studio Alessandro Bugelli

bugelli@email.it

 

Mille miglia 2014

 

 

MILLE MIGLIA 2014
Annotazione personale: mi vergogno profondamente per i rischi assurdi che mi sono preso per rispettare i demenziali controlli orari stabiliti dagli organizzatori.
Mi vergogno pensando a mio figlio e a mia moglie e a quello che avrebbero pensato (e non solo loro) se mi fosse capitato qualcosa di grave.
Ma trasformare una gara di regolarità’ in una corsa di velocità pura IN MEZZO AL TRAFFICO, mi pone il dubbio se sono stato più asino io o quel soggetto che ha fissato i C.O.
Anche per questo motivo confermo che non parteciperò più a questa gara sino a quando non verranno fissate regole certe e salvaguardata la sicurezza dei piloti!

 

2° ACI MASSA CARRARA CLASSIC

A caldo:
La prima edizione aveva delle pecche .. che con la seconda edizione dovevano essere risolti.. invece si sono consolidati in negativo.
I tempi che hanno ritmato la manifestazione ..sembrano frutto di una riconizione approssimativa. Ultimi tubi messi nel traffico cittadino e in un parcheggio aperto al pubblico é stata la chicca insieme a un co finale dove la gran parte delle persone hanno consegnato in ritardo per nn prendere rischi e verbali.
All’ esposizione dei tempi ..molti i reclami . Mancata esposizione delle classifiche finali e diretti alle premiazioni!
Che dire… la migliore gara è quella dove ci sono meno problemi…
Chi organizza gare e prende parte a un campionato versa un TOT di euro in un fondo che va a garantire l’osservanza degli standard che il campionato impone! se questo non accade a fine anno i soldi non saranno resi ma versati a una ONLUS … che ne dite?