Coppa del Tirreno

Donati sempre davanti a tutti chiudendo la stagione con 6 vittorie sulle 14 disputate.
Al secondo posto Ricci e sul gradino più basso Niccoli.
Gara disputata con condizioni meteo avverse che ha messo alla prova i concorrenti.
Coda polemica per l’annulamento del CT che a dire di alcuni concorrenti ( 12 ) non esisteva piu’ la postazione trovata al primo giro.




 

Pubblicità

21° San Marino Revival

 

 

A San Marino si respira aria pulita….

Questa è l’apertura per commentare l’ultima di Campionato Italiano Regolarità.

Puntualmente le aspettative sono state rispettate e il numero dei concorrenti al via certifica questo attaccamento dei regolaristi a quanto i ragazzi sammarinesi organizzano sul loro territorio.

San Marino è magico e ogni volta che ci torno ne serbo sempre un bel ricordo: disputarvi una gara di campionato è stato un vero piacere.

Partiamo con ordine:

Organizzazione: disponibilità assoluta, con specifiche dettagliate di come arrivare alle verifiche, gli orari delle stesse, la location ampia e comoda per parcheggiare carrelli, ecc ecc.

Alloggio: apprezzabili gli accordi con gli albergatori che gestiscono varie tipologie d’alloggio per dare ampia scelta ai partecipanti, non ultima la possibilità di soggiornare nella struttura principale da cui partiva il Revival.

Verifiche tecniche veloci e aggiornamenti dati ai concorrenti con comunicazioni verbali veloci e/o affisse in bacheca.

Roadbook:  tranne qualche piccola imperfezione comunicata al via, direi perfetto, rilegato con spirali metalliche, completo di note di dove fare rifornimento illustrate in modo chiaro, vignette iper precise e farcite di ogni minimo particolare, tanto che al secondo transito ho notato quanto impegno sia stato messo per dare il massimo a ogni incrocio.

IMG_0655

Tubi: ben cadenzati con tempi che hanno tenuto conto della nebbia e del fondo stradale bagnato e talvolta sconnesso. Tutto è stato ben calcolato per arrivare all’appuntamento con tranquillità e sicurezza. Rilevamenti ben posizionati in postazioni “furbe” e qualche giallo a distanza. Altri invece facili e ben in vista, altri ancora immersi nella nebbia.  Nessun intralcio per il traffico inesistente (visto il tempo) sia per il loro buon posizionamento sia la scelta del percorso. Un appunto è doveroso, però, per i tubi da superare in serata: la luce delle lampade puntata su pressostati proveniva o da destra o da sinistra e, tra nebbia e buio, ha messo in difficoltà piloti e navigatori impegnati a sdoppiare tubi non sempre illuminati dalla parte giusta.

Ristoro:  Il pranzo della domenica abbondante e ben fornito, perfetto. Il ristoro del sabato per gli ultimi equipaggi è risultato scarso: ciò probabilmente è imputabile alla cucina non ben informata sul numero dei concorrenti che dovevano ancora arrivare.

Percorso: peccato per la nebbia insistente che ha reso tutto bianco e ovattato, altrimenti immagino che i panorami fossero davvero fantastici. Non amo ripassare sulla stessa strada e quindi avrei evitato un secondo passaggio a Gesso.  I cartelli che segnalavano le possibile code dei concorrenti sono stati un’altra accortezza apprezzata. Peccato per non aver dato modo ai concorrenti di attraversare il centro storico di San Marino magari con una sosta corposa e  CT,  in modo da poter dare l’opportunità di ammirare  quanto la Mille Miglia ha l’onore di godere.

Questa manifestazione ha come spina dorsale un gruppo di persone che  in questa disciplina ci mette cuore e anima,  persone semplici e disponibili che hanno creato un prodotto di alta qualità… insomma a San Marino si respira aria pulita.

 

https://www.flickr.com/photos/gaefoto/15761550261/

 Il podio vede sul gradino più alto Canè, al secondo posto Scarabelli terzo Zanasi.

Fuori dal podio,  Fabio Loperfido, interessante anche il 3,37 di Armando Fontana.

17esimi assoluti e 1 driver A con 4.43 di media Grossi – Biondi

 

Il ClassicTeam al 21 Revival San Marino, scuderia vincente!!!

 

Ultime di Campionato per il Crono

 

logo crono

Ultimo sforzo in questo lungo we  per il Crono Ruote Classiche Club Prato con tutti gli equipaggi impegnati nelle ultime gare di stagione con la classica Rondina d’Autunno valevole per il Granducato Challenge Toscano e 21° San Marino Revival valevole per il Campionato Italiano.

Forza Ragazzi Divertimento e Risultato! 

http://www.smracingorganization.com

http://www.granducatochallenge.it/index.html

Torri & Motori 2014

Cala quindi il sipario sulla parte “stradale” del Campionato Torri & Motori con la vittoria di misura di Aiolfi, su Zanasi, mai impensieriti da un Dalleolle più che appagato dal terzo posto, e a questi tre va il merito di avere onorato la Serie fino in fondo presentandosi ai nastri di partenza di tutte e sei le gare, cosi come hanno fatto Falcone, quarto e Gualtieri, quinto.
Alle loro spalle Rimondi, Arzoni (altro regolare protagonista in tutti e sei i “film”), Gibertini, Barcella e Biondi (in grande progressione di risultati, presente a sua volta come driver per tutto il Campionato, e come navigatore di Gualtieri nell’ultimo atto).

In conclusione, dato che gli Organizzatori del Torri & Motori hanno istituito quest’anno anche i Campionati di Merito per ogni livello prestazionale di Drivers, di fatto cinque Campionati nel Campionato, giusta menzione ancora per Maurizio Aiolfi che ovviamente vince il Primo Livello, per Massimo Dalleolle che vince il Secondo livello con  terzo Gualtieri, quinto Biondiper Paolo Cadoni che vince il Terzo livello e Bini sul gradino piu’ basso, per Roberto Rondinelli che vince il Quarto livello ed infine per Paolo Concari che vince il Quinto livello.

Per i Clubs, il Podio è occupato sul primo gradino da Scuderia Modena Historica, che quest’anno proprio non poteva fare di più, seguita dal Franciacorta Motori (piazzamento di bel rilievo, se si pensa che è stato portato praticamente dal solo Aiolfi), mentre i simpatici (e anche loro sempre presenti) alfieri della Ruoteclassiche Crono Prato ne occupano meritatamente il terzo gradino.

CLASSIFICA GENERALE PILOTI

CLASSIFICA PILOTI LIVELLO 1

CLASSIFICA PILOTI LIVELLO 2

CLASSIFICA PILOTI LIVELLO 3

CLASSIFICA PILOTI LIVELLO 4

CLASSIFICA PILOTI LIVELLO 5

CLASSIFICA SCUDERIE

“Un bravo a tutti i Cronici che sono saliti sul podio del Torri e Motori augurando a tutti un prossimo anno pieno di altri obiettivi e soddisfazioni e se non tutto arrivera’ sicuramente una cosa non ci potra’ mancare, l’amicizia e l’allegria che ovunque portiamo.

“UN GRUPPO DI PERSONE CHE CONDIVIDE UN OBIETTIVO COMUNE PUO’ RAGGIUNGERE L’IMPOSSIBILE.”

(Anonimo)

E aggiungo che la vittoria del singolo sta’ nella forza e incoraggiamento del gruppo”

 

Cadoni – Moretti           Bini – Russo

Dalleolle – Traversi      Falcone – Baldoni       Morosi –

 

2° Historic Crespina Lorenzana e Fauglia Cup

La Scuderia Don Chisciotte ormai ha acquisito un ottimo livello di organizzazione delle manifestazioni di Regolarità Turistica e le ultime gare a cui ho partecipato non hanno fatto altro che confermare questo dato di fatto !
Tutti gli elementi che caratterizzano la gara (dalla scelta del percorso, dei cronometristi e dei commissari di gara messi in campo a presidiare le zone di prova fino alla scelta, perché no, del ristoro) sono stati messi a punto e collaudati ed ormai non rappresentano più un incognita per i partecipanti.
Il tracciato di gara, complice anche la limpida giornata autunnale, era a dir poco meraviglioso.
Le colline di Orciano, in questo periodo completamente arate, hanno offerto uno spettacolo impareggiabile ed anche il passaggio per i borghi di Crespina, Lari, Lorenzana e Tripalle è stato per me, che non li avevo mai visitati, una gradita sorpresa.
Le prove, tutte in linea, erano caratterizzate, vista la larghezza esigua delle strade percorse, dal fatto di avere tubi molto stretti che rendevano difficoltoso, complice anche il cartello rosso un po’ troppo “nel mezzo”, il passaggio a chiunque avesse un’auto più larga di un A112 o di una Fulvia Coupé.
Congratulazione a Marco Donati ed a Roberto Ricci, primo e secondo, che hanno fatto delle medie stratosferiche.
Gli outsider se la sono giocata sulla media del 6, e tra questi ha prevalso meritatamente Franco Lotano che si è aggiudicato il terzo gradino del podio con un bel 5,4 di media finale.
Per me e Chiara un quarto posto che ci soddisfa appieno, vista la fila di errori che ho fatto e le condizioni di passaggio che letteralmente “non mi

Patrizio e la figlia Chiara Crono Prato

Patrizio e la figlia Chiara Crono Prato

facevano vedere un tubo” !

Esposizione delle classifiche rapida (Valerio è sempre una garanzia), con merendina di intrattenimento, e premiazione finale con trofei e graditi omaggi da parte del caseificio Busti, hanno allietato il finale di una manifestazione direi assolutamente soddisfacente e da ripetere.
Ci vediamo alla Coppa del Tirreno Patrizio