2° GT di Lamporecchio
Prova di abilità riservate alle auto d’epoca e sportive moderne valevole per
8° Trofeo Kursaal Car Club
Vince Donati – Donati 2° Pierattini – Tabarin 3° Cadoni – Moretti
OOOOOOOOOOOOO… 🙂 una manifestazione a modo… cosi’ in diversi hanno esclamato alla conclusione del 2° GT di Lamporecchio, disputato sotto un bel sole, che ha fatto da cornice al bel panorama e al percorso ben equilibrato, suggestivo per la particolarità di ripercorrere alcune prove dei Rally passati..
3 piazzali da ripetere con prove tirate per un totale di 36 passaggi hanno dimostrato che se si vuole … si puo’ migliorare queste manifestazioni… è chiaro che le critiche costruttive servono.. a chi vuole accoglierle.
Lamporecchio un paese a dimensione perfetta per questa manifestazione, dove il Kursaal ha saputo trarne il maggior beneficio organizzando un’ottima gara… la ciliegina sulla torta è stato il pranzo ormai una presenza fissa di questa prova di apertura. Esposizione dei passaggi a termine del pranzo e premiazioni in tempi perfetti ( unica pecca della versione precedente con un ritardo esagerato).
Da evindenziare il nuovo equipaggio del Crono Prato : Bernardi – Martignoni arrivati 4° a parimerito con il cronometro classic con le stesse penalità di Sargenti 972 ( veterano del circuito ) con pochissime gare disputate.
Il gruppo Crono ormai è una realtà da non sottovalutare… almeno a questa prima uscita 🙂
un bravo a bernardi, se davvero era la sua seconda gara..ottimo quarto posto, mah per me era la settima, ma putroppo anche in questa qualcosa e’ andato storto e abbiamo compromesso tutta la gara,ogni volta diciamo sara’ per la prossima, ma poi..in questa gara cmq ci siamo divertiti,sia per le medie dei piazzali sia per i tratti di stile rallystico belli guidati, un complimento all’organizzazione, continuate cosi’
"Mi piace""Mi piace"
Ok ecco i links :
"Mi piace""Mi piace"
Nella sezione videogallery del forum regolarita’.it ho inserito i video di 4 dei 6 piazzali del GT . Nei primi 2 mi ero scordato di accendere la telecamerina.
L’ultimo passaggio sul tubo del piazzale S.D’Acquisto e’ stato fantastico…uno 0 in piena velocita’ non me lo scordero’ tanto facilmente !!!!
A risentire l’audio mi vergogno un po’ anche perche’si sente un bel moccolo ad un certo punto all’oleificio Montalbano.
"Mi piace""Mi piace"
Puoi postare i link cosi’ lo mettiamo diretti sul post principale?
"Mi piace""Mi piace"
Salve a tutti, ovviamente siamo molto contenti del risultato in classifica. Il Quarto posto non era certamente nelle nostre aspettative. In pratica è stata la nostra seconda gara (a Lucca pensavamo di andare ad un “raduno”!). Complimenti anche da parte nostra a Donati ed a Orsi per le vittorie ed agli organizzatori dell’evento. Un saluto a tutto il club RUOTECLASSICHE PRATO!
"Mi piace""Mi piace"
anche se in coda ai commenti, devo dire che sono molto felice a nome di tutti noi e mio in particolare per il risultato ottenuto dal Crono Ruote Classiche Club Prato, in particolare sono felice nel costatare che anche l’organizzazione della manifestazione ha riscosso i favori delle critiche, l’impegno e la passione come sempre premiano anche nelle gare dette “minori” e questo è quanto da me sempre auspicato.
Infine felice per i vari commenti ed in particolare quello di Roberto (e se lo dice Lui….) “il Crono di Prato dopo aver seminato…….” !!
Bene da Presidente stò solo attendendo con fiducia i frutti……maturi ovviamente !!!
"Mi piace""Mi piace"
Una curiosità.
Ma FORZI, non ha il cronometro classic?
Perchè è stato classificato nello special?
E’ importante, perchè nel caso, avrebbe vinto la categoria classic!
"Mi piace""Mi piace"
Andrebbe chiesto a lui.. oppure verificare nel modulo iscrizione cosa ha dichiarato… Venturiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiii — Cesaaaaaaaaaare! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il Forzi era nello special con un cronometro Bora primo tipo.
Tranquilli tutto regolare.
"Mi piace""Mi piace"
Marco,
La vittoria è quando stai davanti a TUTTI.
Quella che hai fatto a Campi è stata una vittoria di “categoria”.
Ancora bravo, complimenti anche a questo equipaggio pratese (erano quelli con il GTV rosso?)
Il Crono Prato dopo aver seminato, sta iniziando a raccogliere….bravi!
"Mi piace""Mi piace"
Quest’anno non parteciperò come concorrente alle gare del Kursaal, ma come avete visto, c’ero.
E’ il modo per dimostrare, con i fatti, che da parte mia ci sarà sempre il sostegno (tangibile, con la presenza alle gare) a questi organizzatori, meritevoli di veder premiati con la partecipazione i loro notevoli sforzi, e che le opinioni che spesso manifesto non sono polemiche, ma consigli per crescere e migliorare.
Questo per rispondere anche all’ “anonimo” che tempo fa su queste bacheche mi accusò di essere presente solo perchè portavo via “coppette facili” e di criticare soltanto senza aiutare.
Fatta questa premessa, che avevo nel gozzo da un pò, volevo ovviamente complimentarmi con il vincitore.
Una vittoria è sempre una vittoria e non è mai facile. La prima, poi, ti resterà in mente per sempre.
La manifestazione è stata bella e divertente, ben organizzata.
Il percorso bellissimo, mai noioso, le prove ben progettate ed impegnative (quella all’interno dell’oleificio Montalbano molto bella, tra l’altro simile a molte prove fatte alla blasonata gara di Campionato Italiano Campagne e Cascine, che presenta prove simili all’interno, appunto, delle cascine, e quelle all’Apparita, di fatto fatte “su strada”.)
Il road book molto ben fatto, preciso nelle distanze, nella simbologia, e rilegato con cura con anelli e con il cartoncino rigido di sostegno per l’ultima pagina.
Sono dettagli, ma fanno la differenza, sono indice di professionalità ed i concorrenti apprezzano la professionalità, mentre si irritano con l’approssimazione.
Un consiglio per migliorarlo ulteriormente e renderlo perfetto: 6 vignette per pagina sono troppe, meglio 5, che consentono di realizzarle più grandi e quindi più chiare. I partecipanti alle gare di regolarità storica sono spesso persone non più giovani, con difficoltà nella vista specie per leggere, e quindi agevolarle sarebbe un ulteriore cosa apprezzabile.
Nota di rilievo per il pranzo, unico nel panorama nazionale, fantastico.
Cronometraggio perfetto e tempi di attesa per le classifiche assolutamente ridotti completano il quadro di un evento completamente soddisfacente.
Cosa manca ad una gara come Lamporecchio per essere una vera gara di regolarità (e anche una di quelle belle, tra l’altro) ?
Poco, pochissimo.
Semplicemente abbandonare la “modalità raduno” che le contraddistingue, l’essere completamente “sciolti” fuori dai piazzali e di conseguenza avere la non percezione di “essere in gara”.
Se proprio non si vogliono concatenare i piazzali, per l’aumento della difficoltà tecnica nel cronometraggio, forse un semplice CO al minuto prima di ogni area di rilevamento potrebbe veramente trasformare questo tipo di manifestazioni in qualcosa di ancora più bello e divertente.
Complimenti ancora agli organizzatori, bel lavoro!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Roberto,
a dire la verita’ come prima vittoria ricordo quella nel classic a Campi Bisenzio 2009 sotto il diluvio e con passaggi pazzeschi di semafori col rosso per rimanere nei tempi dei CO…
A parte questa rimembranza vedo che le tue opinioni coincidono con le mie riguardo ad una migliore organizzazione delle manifestazioni Kursaal.
Mi ero dimenticato di dirlo prima…l’ultimo tratto “rallystico” che ho ripreso con la telecamerina ( oltre ad alcuni piazzali) e postero’ su youtube a breve, e’ stato notevole, chissa’ come ci sarebbe stata una prova cronometrata a 35/40 di media !!
Per finire faccio anch’io i complimenti all’equipaggio Bernardi -Martignoni.
A tavola ero vicino a loro e parlando mi dicevano che non sapevano assolutamente come affrontare le varie gare. Se questi sono gli inizi , a breve ci sara’ da aver paura di loro…bravi
"Mi piace""Mi piace"
Io ringrazio Cesare , il Venturini e tutto lo staff del Kursaal per la bellissima manifestazione di ieri.
A parte la mia insperata vittoria, ho apprezzato tutto quello che e’ stato fatto, il percorso , le prove veloci piu’ difficili del solito , le classifiche velocissime, il pranzo, ecc….
Secondo me a questo punto per rendere perfette le manifestazioni del Kursaal andrebbe migliorato solo l’aspetto della troppa attesa delle auto prima di entrare nelle prove. Che so, mettere un ingresso al minuto con autopartenza di ogni concorrente, senza che ad es. il n.32 parta prima del 16 e cosi’ via.
"Mi piace""Mi piace"
non posso che associarmi al commento del ruote classiche prato gara organizzata davvero bene ottimi equipaggi nelle prove e….non meno importante la classifica finale che già lascia intravedere le forze in campo per quest’anno…..riusciranno i nostri eroi pistoiesi a contrastare l’ invincibile armata pratese?? lo sapremo sicuramente nelle prossime puntate…. ops, gare!
"Mi piace""Mi piace"
“……cio’ mi convince che le prove del Kursaal si confermano le piu’ ostiche in tutti i sensi tra le gare di regolarita’.”
Le tue convinzioni derivano dalla non conoscenza di ciò che esiste al di fuori della Toscana.
"Mi piace""Mi piace"
..forse marco si riferiva alle gare della zona e non nelle gare in assoluto… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, avrei fatto meglio a specificare…la mia esperienza e’ ancora molto limitata
"Mi piace""Mi piace"
Pubblicate sul sito de la Gherardesca le piantine dei piazzali con le prove.
A prima vista mi sembrano piu’ difficili dello scorso anno.
Molte sono in curva o doppia curva e 4 addirittura con media sopra i 35 km/h !
Altro che piazzaliadi come qualcuno le ha ribattezzate, …tocchera’ spremere le auto al massimo per rientrare nei tempi…. Chissa’ che casino verra’ fuori…
A parte tutto ,cio’ mi convince che le prove del Kursaal si confermano le piu’ ostiche in tutti i sensi tra le gare di regolarita’.
"Mi piace""Mi piace"
Si grazie marco, ho visto.
"Mi piace""Mi piace"
Ho appena saputo da Cesare Natali che l’elenco iscritti verra’ pubblicato il 1° marzo.
Vediamo tra tutti di far mettere online anche le piantine delle prove, visto che i piazzali saranno diversi dallo scorso anno.
"Mi piace""Mi piace"